Bollo auto quando si paga di meno
Bollo auto 2022, quando si può pagare di meno. Tutti i casi
Il principio che sta alla base del pagamento del bollo auto 2022 è quello del possesso. In pratica è sufficiente essere intestatari del veicolo per essere soggetti all'imposta. Non è insomma una tassa legata al numero di chilometri percorsi e né all'inquinamento più o meno prodotto. La somma da corrispondere varia sulla base di differenti parametri, tra cui la cilindrata dal mezzo, tuttavia il bollo auto 2022 continua a essere riscosso a livello regionale e non nazionale. Si tratta di un aspetto centrale di cui tenere conto perché significa che la cifra da pagare è sempre variabile, come come le esenzioni - totali o parziali che siano - sono concesse secondo la discrezionalità delle stessa amministrazioni regionali. Insomma, per sapere quando si può pagare di meno occorre fare sempre riferimento alle norme locali. La sola eccezione è il superbollo, che continua a rimanere una imposta di tipo nazionale.
Ai fine del calcolo del bollo auto 2022, la tassazione è basata sulla potenza massima del motore espressa in KW, così come indicato sulla carta di circolazione del veicolo. Il valore si moltiplica per gli importi indicati per ciascuna categoria di veicolo e tenendo conto della classe di appartenenza. Se la carta di circolazione non riporta i KW, la tariffa deve essere ricavata moltiplicando la potenza massima espressa in cavalli vapore per gli importi riportati nella tabella elaborata da ogni regione.
Ebbene, seppure con valori diversi, quasi ovunque è prevista la riduzione del bollo auto 2022 per veicoli a uso promiscuo omologati per la circolazione solo mediante l'alimentazione del motore con Gpl o metano e vetture con motore elettrico per periodi successivi al quinquennio iniziale di esenzione. Per le auto con alimentazione esclusiva o doppia, elettrica, a gas metano, gpl e idrogeno, il bollo auto varia in base alla potenza massima del motore espressa in KW per il valore annuo pari a 2,58 euro e il valore annuo espresso in CV pari a 1,90 euro.
E allora, per pagare di meno di bollo auto 2022 (anzi, per non pagare), occorre acquistare veicoli nuovi a propulsione ibrida elettrica: per cinque annualità è prevista l'esenzione e successivamente una riduzione. Nessun bollo auto 2022 veicoli adattati per il trasporto delle persone disabili e per quelli di proprietà di soggetti non vedenti, sordomuti, con grave handicap psichico o mentale, invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni o veicoli intestati a familiari di cui tali soggetti sono fiscalmente a carico. Importante ricordare come l'esenzione possa essere richiesta per un solo veicolo. Sono esclusi dall'esenzione i veicoli alimentati a benzina con cilindrata superiore a 2000 cc e i veicoli alimentati a gasolio con cilindrata superiore a 2800 cc. Vi sono anche dei casi un esenzioni totali o quasi del pagamento del bollo auto
A livello regionale, in modo importante vi sono delle riduzioni su quanto si può pagare e delle esenzioni in Lombardia sul bollo auto, in Emilia Romagna, in Piemonte e in Veneto tra le altre, ma continua ad aumentare di numero.
C'è poi un altro caso di mancato pagamento di bollo auto 2022: li autoveicoli e i motoveicoli al compimento del trentesimo anno dalla costruzione. Ma sono esclusi dall'esenzione i veicoli a uso professionale, come uso scuola guida, noleggio da rimessa, pubblico da da piazza. Tutte le regole e la normativa del bollo auto 2022 in vigore le abbiamo scritte in un precedente articolo così come i cambiamenti già avvenuti e quelli che potrebbero avvenire sempre per il bollo auto nel 2022