Bollo auto per 4 mesi
L'imposta si paga una volta l'anno ed entro il mese successivo alla scadenza indicata nella ricevuta di pagamento. Ma ci sono alcune eccezioni.
C'è una certezza sulla bollo auto: l'imposta va pagata sempre e comunque perché è legata al possesso della vettura e non al suo utilizzo ovvero ai chilometri effettivamente percorsi. L'importo da versare è stabilito dalle singole regioni di residenza sulla base delle regole nazionali che fissano nella cilindrata e nella classe ambientale i requisiti principali per la definizione della cifra da corrispondere. Ci sono tanti modi per versare la somma e la copertura è di un anno. Ma cosa succede nel caso in cui, per ragioni economiche o perché è stato programmato di cambiare auto nell'arco di poco tempo, si ha necessità di mettersi in regolare per un periodo inferiore? In pratica, è possibile pagare il bollo auto solo per 2 mesi, 4 o 6 mesi?
Le regole attuali sul bollo auto sono chiare: si paga una volta l'anno ed entro il mese successivo alla scadenza indicata nella ricevuta di pagamento. Significa che tutti i versamenti hanno periodicità annuale. Ci sono però alcune eccezioni e vanno verificate caso per caso, regione per regione. Per alcuni tipi di veicoli è infatti possibile frazionare il pagamento annuale in quadrimestri. In linea di massima le auto a gasolio non ecologiche possono pagare con periodicità quadrimestrale, la tassa sulla massa rimorchiabile può essere pagata con periodicità quadrimestrale, sono ammessi i pagamenti su base mensile se il frazionamento è determinato dal riallineamento alle nuove scadenze previste dalle normative regionali, gli autocarri e complessi autotreni e autoarticolati possono pagare con periodicità quadrimestrale, veicoli adibiti a locazione senza conducente possono pagare con periodicità quadrimestrale.
C'è poi il caso delle auto d'epoca, soggette al pagamento di un importo ridotta rispetto al bollo normale. Si tratta di una tassa fissa che scade sempre a dicembre e da versare - differenza importante - solo se l'auto circola effettivamente su strade pubbliche. Il bollo è dovuto da chi risulta proprietario l'ultimo giorno utile per effettuare il pagamento
Attenzione alle tempistiche per pagare in bollo auto 2019. Calendario alla mano, se va in scadenza ad aprile, occorre pagare tra il primo maggio e il 31 maggio 2019; se va in scadenza a maggio 2019, occorre pagare tra il primo giugno al 1 luglio 2019; e va in scadenza a luglio 2019, occorre pagare tra il primo agosto al 2 settembre 2019; se va in scadenza ad agosto 2019, occorre pagare tra il primo settembre al 30 settembre 2019; se va in scadenza a settembre 2019, occorre pagare tra il primo ottobre al 31 ottobre 2019; se va in scadenza a dicembre 2019, occorre pagare tra il primo gennaio al 31 gennaio 2020. In ogni caso, non è possibile pagare il bollo auto a rate, ma solo in una sola soluzione. Il calcolo bollo auto è piuttosto complesso perché ci sono tante variabili da considerare, ma sono comunque disponibili tanti calcolatori online, come quello dell'Agenzia delle entrate per conoscere l'importo esatto da versare.