Scopri consigli utili e le migliori app mobile 2023 per evitare traffico su autostrade e strade italiane. Ecco alcune valide strategie e soluzioni tecnologiche.
Bollino rosso e bollino nero: queste parole saranno molto presto familiari per i viaggiatori italiani perché, come da tradizione, anche l'estate 2023 sarà nel segno delle partenze in auto. Ma se da una parte le code in autostrada e gli ingorghi saranno una certezza, dall'altra esistono alcune soluzione per evitare le code. Alcune derivano dal buon senso e spesso e volentieri bastano alcuni preziosi consigli per scampare alle lunghe e insopportabili attese in auto.
Altre invece arrivano dalle nuove tecnologie, come le applicazioni cellulari che offrono i giusti consigli in vista dell'estate 2019 e anche oltre. Il tutto ricordando la centralità degli aggiornamenti in tempo reale da associare alla prontezza a cambiare percorso per evitare le code in autostrada e sulle strade italiane.
Ci sono alcuni consigli di base su come evitare le code su autostrade e strade italiane che vengono puntualmente disattesi nonostante la loro validità. O forse perché non se ne può fare a meno. Ad esempio, è preferibile non mettersi in viaggio quando lo fanno tutti ovvero negli orari non di punta e nei cosiddetti giorni da bollino nero. Basta collegarsi sul sito ufficiale delle Autostrade per avere una panoramica completa con le previsioni aggiornate in tempo reale. E c'è un dettaglio da non trascurare: il traffico è più intenso in prossimità delle grandi e più visitate città italiane, come Milano, Roma, Firenze e Bologna. Meglio affrontare qualche deviazione in più.
Spesso e volentieri la perdita di tempi si consuma al casello autostradale al momento del pagamento del pedaggio. La soluzione è evidente: equipaggiarsi con un telepass o al almeno scegliere le corsie riservate al pagamento con carte, dove la coda viene smaltita un po' più velocemente. E ovviamente anche una semplice telefonata alla Polizia Stradale può rivelarsi preziosa.
Anche le nuove tecnologie vengono in soccorso degli automobilisti, a iniziare dalle app con aggiornamenti in tempo reale sul traffico. La più nota è certamente Google Maps. L'utilizzo è immediato perché fare tap sull'icona dell'automobile e quindi scegliere i comandi vocali facendo tap sul simbolo del microfono oppure pronunciare la frase "Ok Google", seguita dall'indirizzo di destinazione. Gli utenti possono ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale e usare percorsi alternativi in caso di lunghe code. Tutte queste funzioni richiedono una connessione Internet attiva.
Tuttavia, per non consumare dati ovvero se siamo in una zona in cui non c'è campo, è possibile di scaricare in precedenza la mappa della zona da percorrere facendo tap sul simbolo delle tre linee orizzontali in alto a sinistra e selezionare la voce Mappe Offline. Ma ovviamente mancano le segnalazioni con gli aggiornamenti in tempo reale sul traffico.
C'è una valida alternativa e si chiama Waze. Anzi, per alcuni aspetti questa applicazione per cellulari è più efficace nella gestione degli aggiornamenti in tempo reale sul traffico in autostrada e sulle strade italiane. L'app fornisce puntuali indicazioni sulle strade e sugli eventuali blocchi del traffico lungo il percorso grazie a una base di centinaia di migliaia di utenti registrati che pubblicano online in tempo reale quanto succede sulle strade.
L'utente può decidere di ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale con l'opzione di scegliere percorsi alternativi in caso di lunghe code. Dal punto di vista operativo, per usare l'app occorre registrarsi o usare l'account Facebook per vedere sulla mappa in tempo reale gli amici che percorrono la stessa strada.
Concetti chiave