Guidare a piedi nudi o ciabatte è permesso dal codice della strada. Ma rischi con rc auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Guidare a piedi nudi o ciabatte è permes

C'è un mito comune che circola da tempo, secondo cui è illegale guidare a piedi nudi o in infradito in Italia. Ma è veramente così? Si rischiano multe?

Siamo nel cuore dell'estate, il momento migliore per viaggiare in auto. Guidare in autonomia è un ottimo modo per scoprire tesori nascosti e per risparmiare sulle spese di spostamento, soprattutto se a bordo salgono più persone. Con il sole e le temperature più elevate che l'estate porta con sé è importante vestirsi adeguatamente che significa indossare calzature aperte. La questione che vogliamo adesso affrontare è la compatibilità tra ciabatte e infradito con la guida dell'auto.

È possibile? Si rischiano multe? Quali sono le norme 2019 nel Codice della Strada? Il tutto senza dimenticare che guidare con queste calzature o piedi nudi può rivelarsi piuttosto problematico. Poiché nella maggior parte delle infradito e dei sandali a punta aperta sono assenti i vincoli che tengono ferma la calzatura, è più facile che la scarpa si sposti e diventi una distrazione. Una scarpa allentata può causare molti problemi.

Si può guidare l'auto con le ciabatte, le infradito o a piedi nudi?

C'è un mito comune che circola da tempo, secondo cui è illegale guidare a piedi nudi o in infradito in Italia. Ebbene, Codice della Strada alla mano, questo non è vero. Anche se vien raccomandato ai conducenti di non indossare calzature fragili ovvero con suola morbida, in realtà non esistono leggi che vietino la guida a piedi nudi, in infradito o in ciabatte.

Più precisamente, da 26 anni non esistono disposizioni sul tipo di scarpa da utilizzare mentre ci si trova al volante. Tuttavia è evidente che le migliori calzature per la guida sono le scarpe basse o comunque quelle con una robusta suola in gomma. In rari casi, se il conducente deve scegliere tra la guida in tacchi alti o piedi nudi, molti considerano i piedi nudi l'opzione più sicura.

Perché è pericoloso guidare l'auto con le ciabatte

Guidare a piedi nudi o con le infradito non è dunque illegale, ma è comunque importante avere le calzature giuste durante la guida per garantire un viaggio sicuro per sé, i passeggeri e gli altri conducenti su strada.

Anche se non è illegale essere scalzi o in infradito mentre si è al volante, si tratta di un rischio che sarebbe meglio non correre. L'esempio tipico è lo scivolamento della ciabatta dal piede e il blocco sotto il pedale con tanto di incidente d'auto. In questo caso le calzature sono considerate la causa della collisione e il conducente potrebbe essere accusato di guida spericolata o negligenza. Un altro rischio tipico dalla guida a piedi nudi è l'incapacità di applicare una pressione sufficiente o uniforme al freno.

Questo impedimento potrebbe causare crampi ai piedi o spasmi, causando un incidente. Le ripercussioni sono anche in sede di assicurazione poiché la colpa verrebbe scaricata sul guidatore superficiale in ciabatte. La società assicuratrice potrebbe infatti chiedere all'automobilista la rivalsa per mancato rispettato del Codice della Strada nella parte che prevede l'obbligo di mantenere tenuto un comportamento idoneo affinché "in ogni caso sia salvaguardata la sicurezza stradale".