Ondata di richieste di risarcimento: assicurazioni sotto pressione dopo i danni del maltempo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Ondata di richieste di risarcimento: ass

Le grandinate e i nubifragi che hanno recentemente colpito l'Italia, stanno avendo un impatto significativo sulle polizze assicurative.

Le recenti avversità atmosferiche in varie regioni d'Italia, hanno causato non solo danni evidenti al territorio, ma hanno anche scatenato un aumento significativo nelle richieste di risarcimento alle compagnie assicurative. Il Paese ha subito un vero e proprio uragano di richieste di indennizzo, con un impatto finanziario notevole sul settore assicurativo nazionale.

Le recenti calamità naturali hanno lasciato il segno sul bilancio delle compagnie assicurative, che hanno registrato una stangata di ben 390 milioni di euro in seguito alle richieste di risarcimento legate agli eventi atmosferici avversi. Questo dato evidenzia l'entità dei danni subiti da abitazioni, veicoli e infrastrutture, spingendo le compagnie assicurative a rivedere le proprie strategie di gestione del rischio.

La denuncia di Aiped

Nel contesto nazionale, si registra un notevole incremento nei prezzi delle assicurazioni legate alle abitazioni e alle auto. Questo allarme proviene dall'Associazione Italiana Periti Estimatori Danni (Aiped), che ha condotto un'analisi approfondita dei dati forniti dall'Istituto Nazionale di Statistica (Istat). 

L'Associazione segnala che i prezzi delle assicurazioni connesse alle abitazioni hanno sperimentato un notevole aumento del 9,1% nel mese di luglio, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tuttavia, non è solo il settore abitativo a risentire di questa tendenza. Anche le tariffe per le assicurazioni auto sono in crescita. Secondo le stime fornite dall'Istat per il mese di luglio, l'incremento per la categoria "assicurazioni sui mezzi di trasporto" si attesta al +3,3% su base annua, con un trend di crescita anche in questo ambito.

Le sfide per le compagnie assicurative

La situazione rappresenta una sfida per gli italiani che, sempre più, cercano una maggiore protezione per le proprie abitazioni e veicoli. Questi aumenti spingono molte persone a valutare attentamente le loro opzioni assicurative e a cercare soluzioni ottimali, che garantiscano una copertura adeguata senza compromettere il bilancio familiare.

Si stima che gli assicurati contro fenomeni come grandinate, trombe d’aria e inondazioni siano solo il 16%. Sono però in costante aumento le richieste di “Assicurazioni contro i danni da intemperie o condizioni climatiche eccezionali”. Gli eventi naturali avversi, legati al cambiamento climatico sono aumentati, ma non tutte le compagnie assicurative sono già in grado di poter offrire polizze adeguate e complete. 

Le conseguenze economiche e finanziarie di questi eventi atmosferici avversi rappresentano una sfida senza precedenti per le compagnie assicurative. L'aumento delle richieste di risarcimento comporta la necessità di una gestione accurata dei sinistri e della liquidità delle compagnie stesse. Allo stesso tempo, si pone l'importante questione della revisione delle polizze assicurative e della valutazione del rischio legato ai mutamenti climatici in atto.