Punti patente recupero automatico. Come funziona

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Punti patente recupero automatico. Come

Sono 20 i punti di base sulla licenza di guida. Una cifra che può aumentare o diminuire in base al comportamento su strada. Come perderli e recuperarli.

Diamo subito una conferma e sfatiamo un mito. Recuperare i punti patenti si può, anche in automatico ovvero senza frequentare necessariamente un corso organizzato dall'autoscuola o comunque da un ente accreditato. Ma prima di entrare nel vivo delle regole su come recuperare i punti della patente 2019 e dare uno sguardo sugli aspetti principali della normativa corso recupero punti patente e delle regole in generale, sfatiamo una credenza popolare: comprare i punti patente non si può. O ancor a meglio: recuperare i punti patente pagando (e senza in parallelo frequentare un corso ufficiale e riconosciuto) non è contemplato dalle regole in vigore. Allo stesso tempo non va persa di vista la tabella punti patente 2019 perché in questo 2019 entrano in vigore nuove disposizioni che aumentano i casi di infrazione al Codice della strada che portano alla decurtazione dei preziosi punti patente, il cui azzeramento comporta di sostenere di nuovo l'esame di guida. Quindi occorre capire come funziona ora e i cambiamenti in atto entrati in vigoreper i punti della patente

Recupero automatico punti patente

Iniziamo subito ricordando come siano 20 i punti di base sulla licenza di guida. Una cifra che può aumentare o diminuire in base al comportamento su strada. Le infrazioni possono costare da uno a dieci punti in base al tipo di irregolarità commessa. Ma attenzione perché i punti decurtati possono essere sommati e di conseguenza la perdita può essere anche ben maggiore fino ad arrivare alla decurtazione di tutti i punti. La strada per il recupero è duplice. In prima battuta c'è quella della frequentazione di corsi organizzati dalle scuole guida o da altri enti autorizzati dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Sono a pagamento (da 250 a 400 euro) e consentono di recuperare fino a 6 punti (quelli della durata di 12 ore) o 9 (durata di 18 ore). In ogni caso - sia con la frequentazione dei corsi delle autoscuole e sia con il recupero automatico - il tetto massimo raggiungibile è di 30 punti.

La strada per il recupero automatico dei punti varia in base agli anni di conseguimento della patente ovvero tra i neopatentati e tutti gli altri. I primi ottengono 1 punto in più per i primi 3 anni nel caso di mancate infrazioni. Tutti gli altri (dal quarto anno in poi) ottengono due punti ogni due anni fino a un massimo di 10 punti.

Come perdere punti patente

Di base occorre naturalmente guidare nel rispetto del Codice della strada per evitare la perdita punti, sempre possibile se si viene sorpresi a circolare contromano in corrispondenza di curve, dossi, o in ogni altro caso di scarsa visibilità oppure viaggiare contromano su strada con carreggiate separate (10 punti), con una distanza di sicurezza non adeguata che ha causato collisione con gravi lesioni a persone (8 punti). Sanzione di punti pure per traino irregolare di veicoli in avaria. In questo caso è indispensabile un collegamento solido, idoneamente segnalato. Il veicolo trainato deve avere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo - le quattro frecce - oppure avere esposto nella parte posteriore il cartello dei carichi sporgenti oppure il triangolo di pericolo. Ricordiamo che è possibile sempre avere il saldo dei punti patenti e il controllo di un eventuale perdita e tutte le verifiche del caso come spiegato in un precedente articolo nel dattaglio