Rc auto controllo online. Dove verificare assicurazione autoveicolo, siti web 2022 migliori
Mai come in questo periodo verrebbe da dire che c'è poco da fidarsi. Da una parte assistiamo a una marea di finte società assicuratrici che vendono polizze assicurative senza alcun valore.
La beffa per cliente è duplice perché la spesa effettuata è praticamente nulla e, nel caso di sinistro, non c'è alcuna copertura per danni a cose e persone. Dall'altra l'esigenza di sapere se un'auto è assicurata è sempre più avvertita proprio per via di incidenti stradali di varia natura che portano a dispute non sempre facilmente risolvibili.
L'elevato numero di veicoli privi della Rc auto obbligatoria, quella che risarcisce i danni a terzi provocati dalla circolazione del proprio veicolo, è una delle dimostrazioni più evidenti della confusione in ambito assicurativo. Vediamo in questo articolo alcune informazioni importanti per l'automobilista ovvero
Dal punto di vista pratico, come vedremo nel paragrafo successivo indicando i siti web migliori, sono sufficienti poche informazioni. Anzi, basta un singolo dato ovvero la targa dell'auto. Basta inserire il numero nell'apposito box per la ricerca e il gioco è fatto. Diventa possibile sapere se l'auto è regolarmente assicurata. E con regolarmente intendiamo non solo se l'automobilista ha sottoscritto un regolare contratto, ma anche se la società a cui si è rivolto è accreditata e dunque la copertura che offre sia reale.
Il primissimo strumento da segnalare per verificare l'assicurazione autoveicolo è il Portale dell'automobilista. La sezione da consultare è Copertura RCA Veicolo. Il funzionamento è davvero molto semplice perché è sufficiente scegliere il tipo di veicolo dal menu a tendina e inserire prima il numero di targa e quindi i caratteri captcha riportati nel riquadro in modo da verificare che l'interrogazione provenga da una persona reale.
Dopo aver cliccato sul tasto ricerca, compaiono cinque voci: tipo di veicolo, targa, compagnia di assicurazione, data scadenza copertura e copertura Rca. Con una precisazione: la data di scadenza dell'assicurazione non tiene conto dei 15 giorni successivi di tolleranza in cui il mezzo è comunque coperto dalla polizza.
Si tratta di uno strumento riconosciuto perché è lo stesso Ministero per le Infrastrutture e ai Trasporti a invitare a utilizzare questo strumento.
A ben vedere esistono anche tanti altri siti web che offrono questo servizio e sono quasi sempre le stesse società assicuratrici a proporlo. Ma pensiamo quindi alla piattaforma della Concessionaria servizi assicurativi pubblici (Consap), partecipata dal Ministero dell'Economia, perché con pochi click permette di raggiungere lo stesso risultato.