Nuovi servizi con il Telepass 2019, dal parcheggio per chi viaggia in auto alla prenotazione del car sharing, taxi, treno, traghetto, monopattino elettrico.
Sono due le novità del Telepass 2019. La prima sono le sue dimensioni perché il nuovo dispositivo è più piccolo fino a diventare realmente tascabile. La seconda è la moltiplicazione dei servizi proposti, anche con sconti. Accanto a quello più tradizionale del pagamento del pedaggio dell'autostrada senza la necessità di fermarsi al casello, il nuovo Telepass 2019 permette anche di acquistare biglietti del treno nell'ottica della mobilità integrata, di noleggiare di monopattini elettrici, prenotare il taxi o affidarsi al car sharing.
E perfino di sottoscrivere un'assicurazione di viaggio, prenotare il lavaggio della vettura nelle strutture convenzionate e acquistare lo skipass. L'obiettivo è proporre una esperienza completa con il risparmio di tempo e di denaro.
Telepass si rinnova e decide di farlo a pochi mesi da quella stagione estiva che si rivela particolarmente amica dei viaggiatori. Approfittando dell'aumento degli spostamenti si assiste infatti al lancio di promozioni sul pagamento dell'autostrada, dei parcheggi locali e perfino del carburante. Ma la stretta attualità passa dal nuovo Telepass svelato in occasione della Milano Design Week.
La scelta non è casuale perché siamo davanti a un piccolo e ben curato terminale dal punto di vista estetico. Tre volte più sottile del precedente, è tutto nero, a differenza della combinazione di grigio e giallo vista fino a questo momento. Ma soprattutto porta con sé nuove funzionalità.
Ecco allora la prenotazione con Telepass del monopattino elettrico e il pagamento dell'Area C a Milano, il servizio di lavaggio auto in sosta a Milano, Firenze, Torino e Roma, l'accesso a 150 parcheggi in struttura nei centri urbani e nei principali aeroporti e stazioni, la prenotazione e il pagamento dello skipass andando direttamente al tornello, la prenotazione di una corsa in taxi, il versamento del bollo auto, il rifornimento di carburante nei punti vendita convenzionati in città e in autostrada, la sosta sulle strisce blu in oltre 80 città italiane.
Il tutto facendo riferimento all'app installata sul proprio smartphone.
I tempi per mettere mano sul nuovo Telepass 2019 sono piuttosto ristretti, tenendo conto che sarà in prima battuta disponibile da maggio a tutti i clienti che ne chiederanno l'attivazione online. Quindi è atteso entro l'estate nei punti InfoBlu, attraverso i circuiti bancari e in alcune tabaccherie d'Italia. Come ricordato da Gabriele Benedetto, amministratore delegato di Telepass, società del gruppo Atlantia, oggi sono 6 milioni e 400.000 i clienti Telepass per un totale di circa 10 milioni di apparati in circolazione. Con una customer base che cresce di circa 200.000 unità anno.
Da qui la decisione di proporre nuovi servizi, dal parcheggio per chi viaggia in auto alla prenotazione del car sharing, taxi, treno, traghetto, monopattino elettrico: è tutto prenotabile con una sola app e il pagamento, a fine mese, sulla carta di credito agganciata alla piattaforma Telepass.