Auto 2021 che consumano meno
Auto 2021 con costi più bassi di bollo, assicurazione e che consumano meno
Ma quali sono le auto 2021 davvero economiche nei costi di gestione? Quelle cioè che riescono a contenere sia le spese fisse come il bollo auto e l'assicurazione e sia quelle variabili, come il consumo di carburante, sia esso diesel o benzina.
Scopriremo a breve come alcuni modelli permettono di risparmiare meglio di altri, ma alcune precisazioni iniziali sono necessarie. Nell'individuazione dei modelli di auto 2021 su cui puntare bisogna tenere conto anche di altri indicatori che incidono sul costo dell'auto.
Pensiamo per esempio all'assicurazione che non è legata solamente alla potenza dell'auto, ma anche all'età del proprietario dell'auto e alla città di residenza. E lo stesso accade sui consumi, in cui lo stile di guida tra sportivo e più rilassato continua a fare molto differenza. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo insieme
Le coordinate sono però comuni: la cifra finale si basa sulla classe ambientale dell'auto tra pre Euro, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5 ed Euro 6 secondo la regola che meno inquina e meno paga, e dalla potenza massima del motore così come indicato sulla carta di circolazione del veicolo.
Quest'ultima può essere espressa in KW oppure in CV. Sulla base di questi criteri e senza tenere conto di esenzioni e riduzioni (pensiamo ad esempio ai modelli ibridi ed elettrici), è evidente che le auto con costi più bassi sono quelle equipaggiate con una meccanica più moderna e con potenza più bassa.
Un paio di idee per cercare di contenere i costi sono Fiat Panda (tra l'altro adesso disponibile anche in versione ibrida) e Lancia Ypsilon con le sue numerose varianti.
Ancora più delicato è il comparto assicurativo delle auto perché le voci che incidono sulla spesa maggiore sono ben maggiori.
Gli assicuratori prendono infatti elementi come la professione del proprietario dell'auto, la classe di merito di provenienza, il numero di anni di possesso della patente, l'età, la presenza di opzioni di sicurezza nel veicolo, il tipo di alimentazione, la città di residenza.
A parità di condizioni è però possibile individuare quei modelli che costano di meno. Di interessante c'è che abbiamo scelto veicoli di maggiori dimensioni, suv e crossover, senza limitarci alle piccole auto per la città che, quasi per definizioni, sono meno dispendiose in termini assicurativi.
Tre modelli che si rivelano sorprendentemente più economici di altri sono allora Fiat 500X, Jeep Renegade e Volkswagen T-Cross. E non è da perdere di vista il più "impegnativo" Peugeot 3008.
Sicuramente più semplice l'individuazione delle auto 2021 che consumano di meno. Se combinate con la giusta assicurazione e con il calcolo del bollo auto 2021 permettono di tenere sotto controllo la spesa finale.
Tra le auto a benzina che consumano di meno e in grado di garantire una percorrenza di almeno 20,0 chilometri per litro rientrano Dacia Sandero, Fiat Panda e Skoda Citigo.
Tra le auto a diesel che consumano di meno ecco Mazda 2, Renault Clio e Seat Mii. Tra le auto ibride rientrano invece Hyundai Ioniq, Mini Countryman, Suzuki Swift e Toyota Yaris.