Auto Gpl in quali box condomini e posteggi si può parcheggiare e dove è vietato

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto Gpl in quali box condomini e posteg

Auto Gpl, dove è vietato parcheggiare

Con le norme in vigore, le auto gpl possono parcheggiare al primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su più piani interrati. Ma ci sono alcune particolarità da rispettare.

Fino a che punto le auto gpl hanno bisogno di un supplemento di attenzione in relazione ai parcheggi? La domanda è inevitabile sia perché la tecnologia di alimentazione a gas comporta per definizione una maggiore attenzione e sia perché fino ad alcuni anni fa sono rimaste in vigore alcune severe restrizioni.

Ebbene, precisiamo subito che il quadro è decisamente cambiato. Le nuove auto gpl sono considerate molto più sicure e infatti le limitazioni a cui erano soggette fino a pochi anni fa sono adesso venute a cadere.

Tanto per essere chiari, prima dell'entrata in vigore delle norme attuali, alle auto alimentate a gpl era vietato il parcheggio nelle aree interrate. In buona sostanza, il via libera era allo spegnimento del motore era concesso solo nel caso dl posteggio nei piani fuori terra non comunicanti con piani interrati.

Come vedremo a breve nel corso dell'articolo, la norme attuali sono adesso meno severe, ma non perché la sicurezza viene sottovalutata bensì per via della maggiore affidabilità dei veicoli. Più esattamente, analizziamo adesso

  • Dove si può parcheggiare auto Gpl
  • Auto Gpl, dove è vietato parcheggiare

Dove si può parcheggiare auto Gpl

Con le norme in vigore, le auto gpl possono parcheggiare al primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su più piani interrati. In precedenza questa possibilità era invece impedita.

Nel caso di autorimesse soggette ai controlli di prevenzione incendi è richiesto il rispetto delle procedure. All'ingresso deve essere installata la necessaria cartellonistica a segnalare i divieti derivanti dalle limitazioni per le auto alimentati a gas di petrolio liquefatto.

In ogni caso c'è una condizione da rispettare: la presenza di un impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU 67-01. Per sapere le caratteristiche del proprio veicolo è sufficiente consultare la carta di circolazione.

A conti fatti, solo le auto molto datate ne sono sprovviste poiché l'adeguamento è obbligatorio per le installazioni successive al primo gennaio 2001.

Non solo, ma in caso di necessità ovvero per innalzare il livello di sicurezza, è possibile sostituire il serbatoio del gas e adeguarlo alle norme più recenti con una spesa di poche migliaia di euro.

Auto Gpl, dove è vietato parcheggiare

Le auto gpl moderne tra suv, crossover, compatte e city car possono parcheggiare ovunque. Solo per quelle datate ovvero sprovviste di un impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU 67-01 resta il divieto di parcheggio nei sotterranei.

Le norme sul parcheggio nelle rimesse si applicano anche ai box condominiali con i responsabili chiamati a predisporre la segnaletica che indichi i vincoli cui sono soggette le auto gpl.

Tuttavia, nel caso di accordo ovvero di raggiungimento della maggioranza, il regolamento di condominio può vietare in ogni caso il parcheggio delle auto a gas (anche a metano).

Si ricorda infine che nel caso di mancato rispetto delle norme si incontro a serie conseguenze. Nell'ipotesi di un incendio, ad esempio, i danni sono a carico del proprietario dell'auto.