Occorre precisare che esistono tre tipologie di auto ibride. Le auto a metano sono state trascurate dal mercato italiano. Vantaggi e svantaggi auto gpl.
Alla ricerca della migliore soluzione tra auto ibrida, a metano e a gpl. Ognuna di queste opzioni presenta infatti pro e contro che un automobilista deve valutare con attenzione prima di procedere all'acquisto. In tutti i casi è bene specificare come sia garantito il mantenimento della medesima esperienza di guida.
Sul cruscotto dei vari modelli di auto ibrida, metano o gpl è infatti presente un apposito tasto per cambiare tipo di alimentazione da quella elettrica, a metano o a gpl a quella tradizionale a benzina. Diverso è il caso delle vetture full electric perché necessitano di una serie di accortezze, anche in riferimento alle modalità di ricarica.
Occorre innanzitutto precisare che esistono tre tipologie di auto ibride, caratterizzate dalla presenza di una unità elettrica accanto al propulsore termico. Ci sono le auto mild hybrid o ibrido leggero in cui l'energia proviene dalla batteria, che si ricarica in automatico nella fase di frenata, che affianca quella utilizzata per i servizi elettrici. Poi ci sono le full hybrid in cui la parte elettrica riveste un ruolo più centrale. E infine ci sono le ibride plug-in (ricaricabili) con batteria più capiente da ricaricare con una presa esterna.
I principali vantaggi sono preso detti: riduzioni delle emissioni ambientali e dei consumi. Gli svantaggi? Il prezzo maggiore d'acquisto e l'indispensabilità di individuare il modello più efficiente in base al tipo di soluzione.
Diciamolo pure, le auto a metano sono state trascurate dal mercato italiano. Il tasso di incidenza è infatti piuttosto basso nonostante la moltiplicazione delle stazioni di rifornimento. Proprio la mancanza di un numero adeguato di punti per fare il pieno è considerato uno dei punti deboli di questa soluzione, a cui si aggiunge il consumo piuttosto rapido nel caso di velocità appena più sostenute e la perdita di prestazioni rispetto ai modelli alimentati a benzina.
Punto a favore è certamente l'abbattimento dei costi di gestione perché un pieno di metano è economico e non paragonabile al costo di gasolio e benzina. Anche se l'impianto a metano può essere installato successivamente, il ventaglio delle scelte per gli acquirenti non è così ampio.
L'inquinamento atmosferico causato dalle emissioni dei veicoli è una preoccupazione sempre più avvertita e la scelta di un'auto gpl fornisce una prima importante risposta. E se i costi di manutenzione delle vetture a gas naturale sono molto bassi e considerando che l'acquisto di un'automobile è un investimento a lungo termine, questa soluzione rappresenta un altro punto di forza. E poi, il costo del gas è inferiore a quello della benzina. Tuttavia l'alto costo di implementazione di questa tecnologia è uno degli svantaggi.
L'acquisto di un veicolo a gas è più costoso rispetto a un'auto a benzina e l'impegno di spesa ha bisogno di tempo per essere ammortizzato. Al pari di quanto succede con le auto a metano, le vetture a gas non sono veloci quanto i loro omologhi a benzina.