Auto ibride 2021 quanto si risparmia davvero su costi e carburante in media

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto ibride 2021 quanto si risparmia dav

Quanto si risparmia con le auto ibride

Auto ibride 2021 quanto si risparmia davvero su costi e carburante in media

La questione continua a essere posta con sempre maggiore frequenza: quanto si risparmia davvero con un'auto ibrida 2021? La diffusione di questi modelli è in costante aumento, ma non è tale da essere estranea e dubbi e incertezze. Ammettiamo pure, l'acquisto di una nuova auto era molto più semplice fino a pochi anni fa.

Per chi voleva risparmiare carburante un piccolo motore a benzina oppure un veicolo alimentato a gasolio rappresentavano le scelte migliori. Le nuove soluzione ibride rimettono tutto in discussione perché si tratta nella maggiori parte dei casi di modelli che fanno uso sia di un motore a benzina a combustione interna sia di una unità elettrica per la propulsione.

Senza dimenticare l'esistenza di una varietà di versioni tra ibridi plug-in, mild hybrid e full hybrid. Quando si parla di risparmio con le auto ibride nel 2021, poi, non vanno tenuti in conto i soli costi del pieno (sia esso di carburante o di energia) e i relativi consumi, ma anche le spese di gestione, incluse quelle relative al bollo auto e alla manutenzione. Vediamo insieme

  • Quanto si risparmia con le auto ibride
  • Auto ibride 2021: costi gestione e carburante

Quanto si risparmia con le auto ibride

Le auto ibride sono tali perché il funzionamento non si basa esclusivamente sull'energia elettrica. Promettono un più consistente risparmio di carburante rispetto alle controparti alimentate solo a benzina, ma come capita quando ci sono di mezzo soluzioni che vogliono offrire il meglio di più mondi, occorre accettare alcuni compromessi.

Il maggiore peso di un motore elettrico e del pacco batteria influiscono inevitabilmente sui livelli di prestazione e aumentano il prezzo base. Di conseguenza i miglioramenti economici e di risparmio sono legati alle modalità di guida.

Sono quindi numerosi i parametri da tenere in considerazione quando c'è di mezzo un'auto ibrida così da valutare l'effettivo risparmio rispetto ai veicoli alimentati esclusivamente con un powertrain termico. Naturalmente c'è il prezzo d'acquisto (più alto), ma anche i dati sui consumi (più bassi).

Attenzione quindi alla spese di manutenzione ordinaria e straordinaria (più alte), alle imposte (più basse in quanto molte regioni permettono di non pagare il bollo auto nei primi 5 anni) e agli incentivi all'acquisto sia nazionali sia regionali con cui ottenere uno sconto sul prezzo d'acquisto. Sulla base di questi indicatori è possibile calcolare il risparmio modello per modello di auto ibrida.

Auto ibride 2021: costi gestione e carburante

Assodato allora che il prezzo iniziale delle auto ibride è maggiore rispetto alle omologhe a benzina, cerchiamo di andare oltre e capire se anche i costi di gestione e di rifornimento sono più alti e ci sono auto ibride che consumano meno.

In termini di manutenzione ordinaria, l'impegno di spesa non è molto differente, ma occorre fare alcune precisazioni. Le auto ibride utilizza i freni per rigenerare la batteria e di conseguenza le pastiglie tendono a durare più a lungo rispetto alle auto monofuel. In termini di riparazione ovvero di manutenzione straordinaria sono invece mediamente più costose

. Alcune compagnie di assicurazione che offrono tariffe scontate ai proprietari di veicoli ibridi ed è quindi un punto a favore, così come l'esenzione dal pagamento del bollo auto, spesso applicata. Il risparmio sul carburante è invece evidente perché alcuni modelli di auto ibride possono ottenere la spinta anche dal solo sistema elettrico.