Auto in abbonamento 2021 alternativa a comprare autoveicolo o noleggio lungo termine
Il rapporto tra gli automobilisti e i veicoli cambia nel tempo. Se fino a pochissimi anni fa la sola opzione presa ragionevolmente in considerazione era quella dell'acquisto e dunque del possesso, si sono adesso affacciate sul mercato nuove soluzione.
Pensiamo al noleggio a lungo termine per i privati e non solo le auto aziendali. Oppure alle auto a leasing che, a dirla tutta, si rivela congeniale soprattutto a livello lavorativo prima ancora che personale. Ma pensiamo soprattutto alle cosiddette auto in abbonamento ovvero a quella formula che sta prendendo piede anche dalle nostre parti e che nel 2021 potrebbe trovare una spinta ulteriore.
In fondo, il funzionamento è molto semplice e basta scegliere auto e piano tariffario, dare le proprie generalità, pagare il primo canone mensile e mettersi alla guida. Scopriamo di più su
Da quelli per riparazioni ai tagliandi, dalle spese per l'immatricolazione a quelle per la sostituzione dei pneumatici da invernali e estivi (e viceversa) fino ad arrivare all'assicurazione e al bollo auto. In estrema sintesi è sufficiente pagare un canone fisso per mettersi al riparo da ogni spesa. Il canone di abbonamento varia in base all'auto in abbonamento 2021 e al piano tariffario.
Per capire la diffusione sempre maggiore che questa formula è destinata ad avere, basti ricordare il recente accordo tra Leasys e Fiat con la formula CarCloud. Tra l'altro, l'offerta proposta può essere attivata anche su Amazon con due pacchetti a canone mensile con 7 modelli di auto.
Provando a fare un esempio concreto, servono da 249 euro al mese per le Fiat 500 e da 349 euro per le Jeep, a cui aggiungere il costo di iscrizione. Questa cifra permette di percorrere 1.500 chilometri al mese e sono sempre compresi manutenzione, bollo, cambio pneumatici e assicurazione.
Due aspetti da conoscere sono utili in termini di reale interesse. Innanzitutto, il contratto per le auto in abbonamento ha generalmente durata annuale, comunque rinnovabile. E poi, a differenza di altre formule alternative all'acquisto, come il leasing, il guidatore non diventa proprietario del veicolo. Si tratta insomma di un puro accesso al servizio.
Cosa cambia rispetto al noleggio lungo termine? Pochi dettagli ma che possono essere significativi perché, a differenza delle auto in abbonamento, il contratto è biennale. E a proporre il servizio sono società dedicate e non le stesse case automobilistiche, come negli esempi di Fiat e Jeep che abbiamo appena analizzato.
Occorre poi prestare attenzione ai costi, legati al chilometraggio massimo consentito in base al contratto, perché può facilmente schizzare verso l'alto fino a rendere poco sensata questa formula per un privato.