La normativa sui limiti per i neopatentati contrasta gli sviluppi nel settore automotive, in particolare con le tecnologie per auto elettriche.
Se non è un paradosso poco ci manca perché poi si tratta in realtà del mancato adeguamento delle norme del Codice della strada al cambiamento del mercato e allo sviluppo delle tecnologie nel settore automotive.
Com'è noto, i neopatentati sono soggetti a una serie di limitazioni nei primi tempi in cui si mettono al volante di un'auto. Ricordiamo che nella definizione di neopatentati rientrano coloro che hanno conseguito la licenza di guida entro 3 anni, indipendentemente dall'età anagrafica.
La restrizione dei margini di libertà trova fondamento nel tentativo di garantire sicurezza al neopatentato al volante e tutti gli altri attori della strada. In fondo, uno dei segreti per guidare bene è proprio l'esperienza. Ma cosa sta succedendo?
Il problema - come fa notare il mensile Quattoruote che ha sollevato la questione - sono le informazioni legate alle auto elettriche. Sulla carta di circolazione riportano infatti la cosiddetta potenza massima sui 30 minuti, così come previsto dall'Unione europea, e non quella di picco.
La conseguenza è presto detta: i neopatentati possono guidare auto elettriche anche con elevate prestazioni, ma tra quelle termiche devono limitarsi a quelle con poca potenza.
A dimostrazione del paradosso, il mensile specializzato nel settore automotive mette a confronto le varianti termiche ed elettriche di Hyundai Kona e Opel Corsa così come Volkswagen ID.3 (elettrica) e Volkswagen T-Cross (termica). I risultati sono inequivocabili.
Andando a scoprire le specifiche delle auto elettriche considerate, il quadro è il seguente:
Da parte sua, la versione elettrica di Opel Corsa è dotata di autoradio, climatizzatore, vernice metallizzata, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, sedile guida regolabile in altezza, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.
Infine, Volkswagen ID.3 è ben dotata di serie con autoradio, climatizzatore, navigatore satellitare, fari Led, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.