Auto usata cosa fare se scopro che ha avuto incidente

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto usata cosa fare se scopro che ha av

Auto usata con incidente, cosa fare

Se l'auto usata ha subito un incidente e il venditore l'ha tenuto nascosto, l'acquirente può far valere la garanzia per i vizi occulti della cosa.

C'è una regola da rispettare sempre e comunque: se l'auto usata da vendere è stata coinvolta in un incidente occorre dichiararlo in anticipo. E non solo per motivi di correttezza, ma anche per ragioni legali.

Questo concetto sull'auto comprata o poco dopo averla comprata è stato di recente ribadito da una importante sentenza della Cassazione, secondo cui le informazioni di un veicolo che ha subito sinistri o riparazioni di rilievo non possono essere nascoste nella fase di compravendita.

Intendiamoci, non è affatto detto che un veicolo coinvolto in un incidente non debba essere acquistato perché le condizioni critiche possono essere risolte definitivamente grazie a un buon lavoro meccanico e di conseguenza non ci sono ripercussioni sulla guida e sulla sicurezza.

Tuttavia un grave sinistro può legittimamente essere uno dei motivi per non comprare un'auto usata. Cosa fare se solo in seguito scopro che il veicolo ha avuto un incidente e di conseguenza il venditore ha nascosto il sinistro?

Attenzione alle auto usate con incidente

Uno dei primi aspetti a cui prestare attenzione nel caso di acquisto di un'auto usata è il coinvolgimento in un incidente e, in caso di risposta affermativa, la gravità del sinistro. Per maggiore tranquillità è infatti legittimo far controllare la vettura da un meccanico di fiducia o da una carrozzeria differenti da quelli del venditore.

La maggior parte dei meccanici o delle carrozzerie è in grado di individuare rapidamente se il veicolo ha subito un incidente, se una parte meccanica è stata sostituita o se la carrozzeria è stata oggetto di verniciatura.

Non si tratta necessariamente di un elemento che dovrebbe allontanare dall'acquisto perché poi un fattore importante per capire se l'auto usata è adesso in buone condizione la qualità della riparazione.

Chi l'ha riparata? Una carrozzeria con legami con la casa automobilistica o si è trattato di un intervento di riparazione economico eseguito il più rapidamente possibile?

L'importante è he il venditore sia trasparente e non nasconda eventuali incidentie edi conseguenza occorre controllare con attenzione per non sbagliare quando si decide di comprare.

Le conseguenze possono riguardare ogni aspetto: dal motore alla meccanica, rispetto a cui alzare il cofano e controllare ad esempio che dalla testata non filtri dell'olio o che la batteria non sia corrosa, alla carrozzeria per cui occorre verificare anche che la lamiera non presenti ruggine e che il parabrezza e le portiere siano integri.

Proprio la verniciatura se non è omogenea potrebbe aver subito un incidente. Attenzione infine anche ai km realmente percorsi.

Auto usata con incidente, cosa fare

Se l'auto usata, anche grazie al nuovo strumento di garanzia per acquistare in sicurezza, ha subito un incidente e il venditore l'ha tenuto nascosto, l'acquirente può far valere la garanzia per i vizi occulti della cosa. Il venditore ha l'obbligo di risarcire il danno e rischia di essere condannato a un risarcimento pure se la riparazione era stata fatta secondo tutte le regole.

Fondamentale è dunque dichiarare tutto e subito. Una precisazione è indispensabile perché in caso di acquisto di un'auto usata da un privato occorre far riferimento al Codice Civile ed è possibile reclamare i vizi presenti prima dell'acquisto e ne diminuiscono il valore dell'auto.

Nel caso di acquisto da un venditore professionista o da un concessionario si applica il Codice del Consumo e il venditore ha il dovere di ripristinare tutti i difetti per cui il veicolo non è conforme a quando indicato nel contratto di vendita.