Postazioni autovelox Roma 2021, mappa aggiornata
Autovelox Roma 2021 dove sono su strade, autostrade e tangenziali. Mappa aggiornata postazioni
La mappa degli autovelox a Roma nel 2021 è in continuo aggiornamento perché, accanto a quelli fissi ci sono quelli mobili che variano di settimana in settimana. A cui si aggiungono nuovi sistemi, come Caesar, pensati per far rispettare i limiti di velocità e quindi ridurre il numero di incidenti.
La città di Roma è oltretutto tra le più complesse d'Italia per via dell'elevato numero di veicoli che circolano su strade, autostrade e tangenziali. Prima di analizzare le postazioni degli autovelox, ricordiamo che la corretta segnalazione è un obbligo di legge.
Sono insomma vietati gli "agguati": l'automobilista deve sapere in anticipo dove sono installati i dispositivi per il rilevamento della velocità. Questa regola vale sia nel caso degli autovelox classici che intercettano la velocità istantanea e sia dei tutor che invece registrano la media della velocità di un'auto tra due punti. Scopriamo insieme
La più importante novità che il 2021 porta con sé sono i nuovi dispositivi Caesar nella città di Roma. Funzionano come tutor e dunque si rivelano utili nelle strade con maggiore lunghezza.
Non è un caso che sia presenti su Via Cristoforo Colombo, dall'incrocio con la Pontina fino alla rotonda di Ostia. Gli autovelox fissi sono quindi presenti anche sui tratti
Si ricordano che, al netto dei margini di tolleranza per evitare le multe auto, i limiti di velocità sono di 130 chilometri orari per le autostrade, 110 chilometri orari per le strade extraurbane principali, 90 chilometri orari per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, 50 chilometri orari per le strade nei centri abitati.
Come sottolineato, la mappa degli autovelox è in continuo aggiornamento e sono numerosi gli strumenti a cui si può fare riferimento per sapere dove sono.
Oltre al sito dell'amministrazione comunale capitolina, è possibile fare riferimento anche a Google Maps, diventato ormai uno dei principali strumenti per la navigazione su strade. Qui apprendiamo ad esempio la presenza di photored (il sistema di rilevamento delle infrazioni agli incroci con semafori) in via Cristoforo Colombo, via Gregorio VII, via Leone XIII, via Prenestina, via Tuscolana, viale Marconi e viale Palmiro Togliatti.
Ecco quindi i sorpassometri, capaci di intercettare gli automobilisti che effettuano un sorpasso laddove è vietato, sul tratto urbano della A24 e in Via del Mare. Si riconoscono perché sono installati in posizione sensibilmente più elevata rispetto alla strada così da avere una visuale più ampia e registrare l'eventuale infrazione senza possibilità di interpretazione.