Come pagare il bollo auto con sconto nel 2021 senza avere diritto ad agevolazioni? Le soluzioni

di Luigi Mannini pubblicato il
Come pagare il bollo auto con sconto nel

SI moltiplicano i modi di pagare il bolo auto in maniera semplice e veloce, ma anche di avere uno sconto diretto e netto sull'importo anche per non ha diritto ad agevolazioni e bonus

Non c'è mese che passi senza che qualcuno non sia costretto a pagare il bollo auto. Si tratta infatti di una imposta che non ha una scadenza fissa, ma che varia in base al mese di immatricolazione del veicolo. Per intenderci, chei sceglie di versare il bollo auto con cadenza annuale e quindi tutto in una sola soluzione (la maggior parte dei possessori di un mezzo) sono chiamati a passare alla cassa entro l'ultimo giorno del mese successivo alla scadenza indicata.

E in caso di ritardo, nessuna scusa: si va incontro a sanzioni. Tuttavia rispetto agli scorsi anni e anche per via del tasso crescente di evasione di questa imposta basata sul possesso del veicolo e non sul suo utilizzo, sono comparse le prime possibilità di pagare il bollo auto con sconto ovvero di risparmiare senza avere esenzioni nel 2021

Una possibilità fra i tanti casi in cui si può pagare meno tra cui le esenzioni sia a livello di regioni che nazionali

Pagamento con sconto bollo auto nel 2021 anche senza agevolazioni

Esiste un modo ben preciso per ottenere uno sconto secco del 10% sull'importo complessivo del bollo auto: domiciliare il pagamento sul conto corrente bancario o postale.

Qualunque sia la cifra da versare, che ricordiamo è legata alla cilindrata del veicolo e alla classe ambientale di appartenenza, si ha diritto a una riduzione. Con la domiciliazione, la Regione preleva in automatico l'importo da versare una volta all'anno.

Naturalmente questa soluzione rimane attiva fino alla revoca formale da parte dell'intestatario del mezzo. Le nuove regole sugli sconti bollo auto prevedono che in caso di veicolo intestato a più persone, la richiesta di domiciliazione deve essere inoltrata dal primo intestatario, così come indicato sulla carta di circolazione. Due aspetti centrali della normativa vanno messi necessariamente in evidenza.

Il primo è quello relativo alle tempistiche perché essendo una imposta pagata (quasi sempre) annualmente, è indispensabile muoversi per tempo.

Più precisamente, la richiesta per la domiciliazione bancaria o postale del bollo auto va effettuata entro il 15 del mese precedente a quello in cui si deve pagare. Il secondo aspetto di cui tenere conto è quello delle eccezione perché questa regola non è applicata in modo universale.

Più esattamente, il servizio di domiciliazione bancaria o postale del bollo auto per ottenere uno sconto del 10% non è prevista per i veicoli ultratrentennali e per i rimorchi con massa inferiore a 3,5 tonnellate. Dopo essersi accertati di rientrare nella categoria dei beneficiaria, basta far pervenire alla Regione, se aderisce all'iniziativa, il mandato di autorizzazione all'addebito rispettando le scadenze indicate.

Numerosi modi per pagare bollo auto in modo facile e veloc

In parallelo sono moltiplicati i modi per pagare il bollo auto senza preoccuparsi della scadenza e in modo altrettanto rapido. Si segnala ad esempio il servizio di pagamento del bollo auto (anche del bollo) Satispay: basta inserire la targa e inviare il pagamento, tutto via smartphone con pochi tap.

Il versamento del bollo auto può essere effettuato anche presso le delegazioni Aci, le agenzie di pratiche auto, la maggior parte degli istituti di credito, gli uffici postali mediante il servizio Internet Banking, presso i tabaccai convenzionati con Banca Itb, direttamente collegati al Ruolo regionale e quelli aderenti al polo Lottomatica.

Per tutti, infine, rimane importante conoscere, oltre gli aspetti sopraevidenziati anche le regole ufficiali in vigore e come si effettua il calcolo del bollo auto con i differenti paremetri ora utilizzati