La generazione più recente di questo modello ha uno stile audace e numerosi miglioramenti con cui è diventata più attraente per i clienti.
C'è un aspetto per cui Citroen C3 2019 è riuscita farsi largo nel mercato delle auto: l'ampia personalizzazione concessa ai clienti in questo segmento di mercato. Questa è la carta giocata dalla casa automobilistica francese per farsi largo in un settore molto competitivo, considerando che ne fanno parte modelli affermati come Ford Fiesta, Opel Corsa e Volkswagen Polo. A differenza di questo modelli, Citroen C3 segue una strada tutta sua senza entrare in diretta concorrenza comparto per comparto. E puntando su una esperienza di guida che sia il più confortevole possibile.
Ecco allora che gli urti sono adesso assorbiti con maggiore efficienza, all'interno sono presenti tante soluzioni intelligenti e l'auto diventa un luogo rilassante in movimento dove trascorre tempo senza preoccupazioni.
La generazione più recente di questo modello ha uno stile audace e numerosi miglioramenti con cui è diventata più attraente per i clienti. L'attuale C3 ha abbandonato lo stile conservatore dei suoi predecessori in favore di un look giovanile ispirato al C4 Cactus. L'aspetto è ispirato anche alla Citroen C4 SpaceTourer e sul retro ci sono accenni alla DS3 per via del cofano posteriore liscio e dei fari quadrati. E se la possibilità di personalizzazione è il primo pregio di Citroen C3 2019, il secondo sono i bassi costi di gestione.
Sono disponibili due motori per Citroen C3 2019: un 1.2 benzina a tre cilindri PureTech e un diesel BlueHDi 1.6, entrambi con diverse potenze. L'unità PureTech è disponibile nelle versioni da 68 CV, 82 CV o 110 CV, mentre il diesel BlueHDi è disponibile nelle versioni da 75 CV e 100 CV. Tutti i modello sono dotati di un cambio a cinque o sei marce.
A non convincere fino in fondo è invece il livello di rumorosità dei motori e qualche vibrazione di troppo, mediamente superiori rispetto ad altre vetture dello stesso segmento di auto. Sono poi presenti tanti sistemi per la sicurezza, come dimostrato dal punteggio elevato NCAP.
Alcuni soluzioni pratiche e un design originale rendono l'abitacolo della C3 capace di distinguersi dalla media delle altre vetture di pari dimensione. Convince sicuramente la ricchezza degli equipaggiamenti, considerando che Citroen C3 porta di serie controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna.
I principali optional con cui rendere più ricca l'esperienza a bordo sono invece autoradio, clima, cerchi in lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, tetto panoramico e bluetooth. Di contro ci sono le plastiche economiche. Altro punto a favore, che si bilancia con l'impiego di materiali non pregiati, è il prezzo, tenendo conto che per la versione entry level a benzina servono 12.600 euro, per quella a diesel 16.900 euro.