Audi offre una vasta gamma di modelli, alcuni dei quali possono essere più economici rispetto ad altri. E il mercato dell'usato propone spesso interessanti opportunità.
L'acquisto di un'auto Audi usata può essere un'opzione per risparmiare denaro. Le auto usate generalmente hanno un prezzo inferiore rispetto a quelle nuove e nel caso in cui si faccia riferimento alle proposte di vendita dello stesso costruttore è anche possibile ottenere garanzie aggiuntive. Non solo, ma periodicamente, Audi può offrire promozioni, sconti o pacchetti speciali su determinati modelli. Il suggerimento è di monitora il sito web ufficiale di Audi o contattare i concessionari locali per conoscere le offerte disponibili. Scopriamo allora:
Audi A1 Sportback è una piccola vettura a 5 porte caratterizzata da linee tese e un'energica presenza. L'abitacolo offre uno spazio adeguato e il cruscotto digitale è di buona qualità, sebbene le plastiche non siano tra le migliori. La versione allstreet presenta un'altezza da terra aumentata di 5 cm. In termini di guida, si tratta di una delle piccole vetture più piacevoli da guidare, con un bilanciamento ottimale e un'eccellente tenuta di strada nelle curve.
Lo sterzo è leggero, fluido e preciso, e i cambi robotizzati sono ben realizzati. In relazione al prezzo, mentre una nuova Audi A1 Sportback può costare circa 23.000 euro, è possibile trovare modelli usati nel negozio ufficiale di Audi a circa 16.000 euro, usufruendo quindi di un notevole sconto.
Audi A3 Sportback è una vettura media a cinque porte con linee muscolose e un frontale aggressivo. La plancia è caratterizzata da un design spigoloso e moderno, con due ampi display di serie, e le finiture sono di buon livello. La guida è precisa e appagante, e il comfort beneficia di un'ottima insonorizzazione. Tutti i cambi sono validi. Il prezzo di una nuova Audi A3 Sportback si aggira intorno ai 29.000 euro, ma sul mercato dell'usato è possibile trovare esemplari a circa 17.000 euro, garantendo quindi un notevole risparmio.
Audi Q2 è un crossover compatto che è stato aggiornato nei paraurti, nella griglia anteriore e nella dotazione. Conserva uno stile tutto spigoli e offre un'abitabilità ampia e curata. È maneggevole e silenzioso, anche se le sospensioni sono piuttosto rigide. I motori da 30 CV sono progressivi, brillanti ed efficienti, mentre gli altri sono più esuberanti. I cambi sono validi, in particolare l'S tronic. Mentre il prezzo iniziale per il modello di base si aggira intorno ai 30.000 euro, è possibile acquistare un veicolo usato di seconda mano a circa 23.000 euro.
Audi Q3 è un suv di medie dimensioni dallo stile sportivo, con un abitacolo accogliente, moderno e tecnologico, dotato di un ampio cruscotto digitale configurabile. La presenza di un divano scorrevole aggiunge praticità. Si apprezzano la tenuta di strada, lo sterzo preciso e le sospensioni ben tarate, garantendo un buon comfort di guida. I motori da 150 CV sono già abbastanza vivaci, e il cambio robotizzato è affidabile. Il prezzo della Audi Q3 parte da circa 31.000 euro, ma sul mercato dell'usato può scendere fino a circa 24.000 euro.
Audi ha rilasciato interessanti informazioni riguardanti le future implementazioni nella propria gamma di modelli, comprese le city car. L'azienda dei quattro anelli ha annunciato il proprio impegno nel lancio di veicoli a batteria a partire dal 2026, con l'obiettivo di eliminare i veicoli a combustione interna entro il 2033.
Questa strategia porterà all'introduzione di una serie di nuove vetture a batteria nei prossimi anni. Oliver Huffmann, responsabile della ricerca e sviluppo di Audi, ha sottolineato l'impegno del marchio nell'avere veicoli elettrici in ogni segmento principale entro il 2027, incluso quello delle city car. L'offerta comprenderà veicoli a zero emissioni delle stesse dimensioni delle attuali A3, A4, A6, A7 e A8, nonché una vasta gamma di crossover di dimensioni simili.
Audi si sta focalizzando sulla produzione di city car elettriche, come dimostrato dal concept AI:ME. Il capo della ricerca e sviluppo ha evidenziato come l'azienda sia attenta alle richieste del mercato e intenda proporre soluzioni innovative e fuori dagli schemi per soddisfare la crescente domanda di veicoli a batteria di dimensioni compatte. Audi sta lavorando sul progetto Artemis, che mira a sviluppare una versione elettrica dell'A8.
Ai:ME, con una lunghezza di 4,3 metri e una larghezza di 1,9 metri, è stata progettata come una city car autentica, equipaggiata con un motore da 170 CV montato sull'asse posteriore. La trazione elettrica consente di ridurre gli sbalzi e di eliminare il tunnel dell'albero di trasmissione, aumentando lo spazio a bordo. Audi Ai:ME può ospitare fino a quattro persone grazie alle diverse configurazioni dei sedili e ai vani portaoggetti. Il prezzo è ancora da determinare, ma potrebbe aggirarsi tra i 20.000 e i 25.000 euro.