Consumi reali auto metano 2023
Consumi reali auto metano 2023 in città e in autostrada. Lunghi e corti tragitti
Pulito, abbondante, economico e soprattutto con bassi consumi. Sono tante le ragioni per cui un'auto alimentata a metano si lascia preferire anche nel 2023. Sono i dati sui consumi reali ed effettivi dei vari modelli tra city car, compatte e suv a dimostrare la validità di questa soluzione.
Anche perché, consumi a parte in città e in autostrada, il metano è più leggero dell'aria e nel caso di un incidente si disperde con facilità. Mentre modelli simili di auto a benzina hanno spese in carburante in costante ascesa, il metano è molto più economico.
E a proposito di costi di gestione, l'olio dell'auto a metano va cambiato con molta meno frequenza perché il carburante è più pulito. I due principali problemi di questa scelta sono l'autonomia limitata e il numero ridotto (seppur in forte crescita) di stazioni di rifornimento.
A ogni modo, provando a fare un confronto, questa è la situazione in termini di consumi di alcuni dei modelli più popolari:
Per chi preferisce un'auto a metano per muoversi soprattutto in città nei tragitti corti c'è anche Lancia Ypsilon (fino a 28,5 chilometri per chilogrammo di metano) ovvero una delle tantissime varianti della city car elegant e ben rifinita della casa madre Fca.
Parente stretto di questo modello è la Fiat Panda, con consumi fino a 28,3 chilometri per chilogrammo di metano, che si rivela la soluzione ideale per chi è molto attento al risparmio. Basta individuare la stazione di rifornimento più vicina e la questione gestione è risolta.
Dal punto di vista logistico, sebbene il metano possa essere prodotto in una stazione di carburante a partire da gas naturale disponibile localmente, viene generalmente consegnato tramite camion cisterna. Sicuramente più idonea per lunghi tragitti è Seat Arona, fino a 26,5 chilometri per chilogrammo, vero e proprio suv alimentato a metano e su cui la casa automobilistica spagnola si dice convinta del successo.
Ma come non citare Skoda Octavia Wagon, fino a 26,0 chilometri per chilogrammo di metano? Si tratta della release allungata della berlina e con l'aggiunta della spinta a metano. Si tratta insomma di una vera rarità perché sono pochi i modelli sul mercato che assicurano questa combinazione.
Pensiamo ad esempio a Seat Leon ST, Opel Astra e Volkswagen Golf. Già, anche la compatta più venduta in Europa è disponibile a metano. I consumi reali? Fino a 24,5 chilometri per chilogrammo di metano. Al pari degli altri modelli, immagazzina il metano in serbatoi dove rimane allo stato gassoso.
Nella lista finisce anche Audi A3 Sportback, fino a 24,0 chilometri per chilogrammo di metano,apprezzata berlina sportiva della casa automobilistica tedesca.