Documento Unico di Circolazione (DUC) 2021 come fare domanda all'Aci e quando

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Documento Unico di Circolazione (DUC) 20

Domanda per il Documento unico di circolazione

Documento Unico di Circolazione (DUC) 2021 come fare domanda all'Aci e quando

La grande rivoluzione è iniziata perché il Documento unico di circolazione (Duc) è già realtà ed è entrato ufficialmente in vigore. Come lascia intendere il nome, si tratta di quel documento che riunisce in un solo foglio i due principali sull'auto ovvero il certificato di proprietà e la carta di circolazione.

I vantaggi sono per tutti, sia per gli enti di gestione delle pratiche auto che in un sol colpo ottengono tutte le informazioni di cui hanno bisogno e sia per gli automobilisti.

Anzi, per tutti loro, la facilitazione nel disporre dal 2021 del Documento unico di circolazione non va cercata solamente nello snellimento delle pratiche burocratiche, ma anche nei costi minori da affrontare, anche nell'ottica di voler vendere il proprio veicolo. E siccome la novità è già in corso, andiamo a scoprire

  • Come fare domanda per il Documento unico di circolazione
  • Quando fare domanda all'Aci

Come fare domanda per il Documento unico di circolazione

L'importanza del Documento unico di circolazione si spiega con facilità e basta analizzare a cosa serve e come funziona per farsi un'idea precisa delle facilitazioni che porta con sé.

In estrema sintesi ricordiamo che contiene le informazioni essenziali e ufficiali su auto e possessore ovvero capacità, cilindrata classe ambientale, numero di telaio e portata del mezzo e passaggi di proprietà e titolarità del veicolo.

Prima di scoprire come fare domanda per il Documento unico di circolazione (Duc), un chiarimento è necessario: non è indispensabile aderire al nuovo sistema ovvero è ancora possibile utilizzare i documenti in proprio possesso. Diverso è il caso per le nuove immatricolazione di auto per cui il riferimento sarà il nuovo Documento unico di circolazione.

Ebbene, la domanda da presentare è prestampata e può essere ritirata in un ufficio territoriale dell'Aci oppure più facilmente scaricata sul loro sito web.

Quando fare domanda all'Aci

Concretamente, quando fare domanda all'Automobile Club d'Italia per ottenere il Documento unico di circolazione. Le circostanza che spingono a questo passaggio solo il passaggio di proprietà di un'auto già immatricolata, nel caso di veicoli di nuova immatricolazione, tutte le volte che è necessario un aggiornamento della carta di circolazione.

Affinché possa essere rilasciato il Documento unico di circolazione (Duc) è indispensabile la comunicazione di alcuni dati essenziali ovvero le informazioni relative all'auto tra cui numeri di targa e di telaio e data della revisione più recente, la Segnalazione certificata di inizio attività ovvero la licenza Scia se il mezzo è utilizzato per ragioni commerciali, oltre ai dati personali ovvero nome, cognome e indirizzo di residenza, e se a presentare domanda sia il proprietario, l'usufruttuario o un'altra figura.