Fiat Panda 120, cosa cambia
La Fiat 120, dopo diverse indiscrezioni, è ufficiale. Dovrebbe essere il nuovo modello sostituto della Fiat Panda. Ecco come sarà e i cambiamenti rispetto all'attuale Fiat panda.
La Fiat Panda sembra avrà certamente due nuovi modelli ovvero la Fiat 120, una nuova Fiat Panda elettrica, e una Fiat Mild Hybrid che già quest'anno sarà in ucita in Italia E poi c'è l'idea di una Fiat Panda totalmente nuova per il 2020-2021.
La giornata è di quelle storiche perché erano anni che Fiat (o Fca) non presentava una concept car al Salone dell'Auto di Ginevra. Se poi si pensa che oggetto dell'intervento è la Fiat Panda, si capisce bene il significato di questa operazione per la casa italoamericana. A conferire ancor più magniloquenza è il nome scelto per la nuova versione della storica vettura: Fiat 120, a ricordo del numero di anni attraversati da Fiat. Si tratta di una concept car, intendiamoci, e dunque destinata a mutare aspetto nella sua interpretazione finale. Tuttavia è più che sufficiente per farsi un'idea piuttosto di come sarà il modello futuro Fiat 120, quali sono le intenzioni del costruttore e cosa aspettarsi.
Sono due le coordinate seguite dagli ingegneri nella realizzazione della nuova attesa generazione di Fiat Panda: tanto e zero emissioni allo scarico. Proprio così perché questa sarà la prima Panda elettrica o forse la prima auto elettrica Fiat se l'appuntamento con le concessionarie non sarà anticipato da altri modelli (allo studio). Cambia il design ma non le dimensioni perché Fiat Panda 120 è lunga 3,68 metri ovvero quanto il modello adesso in vendita Panda, è una utilitaria con tante soluzioni intelligenti all'interno, come i sedili posteriori asportabili e una plancia di tipo tubolare per agganciare diversi oggetti o dispositivi. Vale la pena far presente che non si tratta di una elaborazione fatta in fretta e furia in vista dell'appuntamento in terra svizzera perché sono anni che Fiat lavoro a questo nuovo progetto.
Nella fase di presentazione di Fiat Concept Centoventi, la casa madre riferisce prosaicamente che si tratta di una tela bianca pronta per essere dipinta secondo i gusti e le esigenze del cliente in un qualsiasi periodo della sua vita o della giornata, senza alcun vincolo di personalizzazione legato allo specifico momento dell'acquisto. Tradotto in termini pratici significa flessibilità e personalizzazione. Anche all'esterno della nuova Fiat Panda, la modularità passerebbe da componenti a contrasto e intercambiabili. Sarà quindi prodotta in una sola livrea e personalizzabile tra quattro tettucci, quattro paraurti, quattro copriruota e quattro pellicole esterne. La disponibilità di 120 accessori è il segnale più chiaro della filosofia di fondo che ha ispirato la sua realizzazione. Il tratto distintivo resta sempre quello dell'essenzialità: pochi fronzoli per un'auto destinata al grande pubblico
Le novità più rilevanti vanno comunque ricercate sotto al cofano perché Fiat Concept Centoventi sarà completamente elettrica. I dettagli tecnici e di prezzo sono ancora sconosciuti nei dettagli, ma stando alle voci circolate a poche ore dalla presentazione, sarà una delle auto elettriche con il migliore rapporto tra qualità e prezzo e in grado di assicurare un'autonomia di circa 500 chilometri con un pieno di energia aggiungendo moduli di batteria a quello di base da 100 chilometri. Personalizzazione e modularità.
Da non dimenticare comunque la Fiat Panda Mild Hybrid, un modello assolutamente, di ibrido leggero che ariverà entro quest'anno dovrebbe avere un grande successo in Italia.