Foglio rosa 2023 patente B regole e leggi in vigore attualmente
Sulla base delle leggi in vigore, il foglio rosa per la patente B permette di esercitarsi con la guida dell'auto sia di giorno e sia di notte. Ma solo a ben precise condizioni ovvero rispettando le regole su dove è possibile circolare, in presenza di chi, tenendo conto dei passeggeri a bordo e naturalmente del tipo di auto da guidare.
Il foglio rosa rappresenta quindi una speciale autorizzazione alla guida, ma solo sulla base del rispetto delle legge in corso che sono molto dettagliate.
Prima di entrare nel dettaglio di cosa è possibile fare, ricordiamo che il foglio rosa viene rilasciato in seguito al superamento dell'esame di teoria e fino al conseguimento della patente B vera e propria ovvero dopo il superamento dell'esame pratico.
Entriamo quindi nei particolari delle regole in corso, facendo presente che il punto di riferimento è il Codice della strada. Vediamo quindi in questo articolo
Ma entro sei mesi dalla data di protocollo della domanda dopodiché il foglio rosa perde validità. Questo speciale documento serve dunque per esercitarsi in qualsiasi ora del giorno e della notte su tutte le strade italiane, ma non all'estero, ma secondo regole ben precise.
Più esattamente, in autostrade con carreggiate a tre o più corsie, i guidatori con foglio rosa per la patente B non possono impegnare altre corsie tranne le due più vicine al bordo destro della carreggiata rispettando le limitrazioni tra cui quelle sui limiti di velocità di 100 chilometri orari per le autostrade e di 90 chilometri orari per le strade extraurbane principali ovvero quelle applicate ai neopatentati.
Non ci sono solamente le regole sul dove e il quando è possibile guidare con il foglio rosa per la patente B perché un altro capitolo importante riguarda il come.
Le legge in vigore prevedono infatti che l'aspirante patentato possa mettersi alla guida dell'auto solo se accompagnato da un istruttore della scuola guida o da una persona che ha conseguito la patente da almeno 10 anni e comunque che non ha raggiunto i 60 anni di età.
E se nelle strade urbane possono salire a bordo anche altri passeggeri, in autostrada e sulle strade extraurbane principali o in caso di guida notturna, non sono ammesse altre persone (oltre naturalmente all'istruttore o all'accompagnatore).
Infine, con il solo foglio rosa è obbligatorio esporre la lettera P nella parte posteriore. Trasgredire queste regole significa andare incontro a un multa da 343,35 a 1.376,55 euro e rischiare il blocco dell'auto per 3 tre mesi. Successivamente, i neopatentati non possono guidare nel primo anno auto con potenza specifica superiore a 55 KW in rapporto alla tara.