Hyundai Bayon è un suv lungo poco più di 4 metri e con linee personali. L'auto è la più piccola delle offerte di Hyundai ovvero al di sotto dei modelli più grandi.
Il nome di Hyundai Bayon deriva dalla pittoresca città di Bayonne nella regione basca della Francia. Non è una denominazione casuale perché lascia intendere le intenzioni della casa automobilista sudcoreana con questo suv compatto a trazione anteriore: la conquista dell'Europa.
L'auto è di dimensioni simili al crossover elettrico Ioniq 5, ma adotta un approccio diverso, con alimentazione a benzina e un design meno avventuroso.
Fa parte della gamma di modelli nuovi o aggiornati da Hyundai: il produttore sudcoreano ha introdotto o aggiornato 7 auto negli ultimi 12 mesi. Approfondiamo quindi:
La parte anteriore è dominata da un'ampia griglia con un familiare design a tratteggio incrociato, mentre i fari assumono un aspetto in tre parti. Sul lato un taglio profondo crea un aspetto più a forma di cuneo e ricorda leggermente la forma geometrica della Ioniq 5.
Le luci posteriori collegate sono state spinte fino al bordo dei pannelli posteriori per creare una silhouette più ampia.
Le ruote sono disponibili nelle misure da 15 , 16 e 17 pollici, con la più grande che si traduce in un'altezza da terra di 183 mm, conferendole la posizione di guida elevata così tanto amato dagli acquirenti di suv. La capacità del bagagliaio arriva a 411 litri
Eredita alcuni aspetti della utilitaria Hyundai i20, a iniziare dal motore 1.0 turbo a benzina da 100 CV con tecnologia mild hybrid. Si tratta del solo motore disponibile, sebbene con due potenze tra cui scegliere. Il modello entry level eroga 99 CV mentre il più potente può produrre 118 CV.
I conducenti possono optare fra tre modalità di guida: Eco, Normale e Sport. Il motore è quindi abbinato a una tecnologia ibrida leggera da 48 V, che può recuperare energia durante la frenata e ridistribuirla attraverso il motore tramite un piccolo motore elettrico in accelerazione, per migliorare l'economia e ridurre le emissioni.
Entrambi sono disponibili con la Intelligent Manual Transmission (iMT) a sei velocità, che disinnesta il cambio dal motore quando il guidatore toglie il piede dall'acceleratore, consentendo l'arresto automatico per inerzia, per poi reinnestarlo quando il guidatore accelera di nuovo. È disponibile anche un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti. Hyundai non ha rivelato i consumi.
Bayon include anche il sistema Hyundai's Continuously Variable Valve Duration, che altera la velocità di apertura e chiusura della valvola a seconda delle condizioni del guidatore. Ciò migliora le prestazioni del motore, contribuendo a sua volta a una maggiore efficienza.
La Bayon è anche la prima vettura al di fuori della serie N di Hyundai a presentare l'abbinamento dei regimi, che consente scalate più fluide in modalità sportiva.
Hyundai ha reso il più spazioso possibile l'interno del suo suv. I clienti possono scegliere tra uno schermo da 8 pollici e uno aggiornato da 10,25 pollici.
Entrambi hanno compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, che secondo Hyundai è la prima tra le auto del tipo Bayon. Ci sono due porte Usb nella parte anteriore dell'auto e un'altra nella parte posteriore, consentendo a tre occupanti di caricare i propri dispositivi contemporaneamente.
Le aggiunte opzionali includono l'audio Bose e la ricarica wireless del telefono. Un allarme per gli occupanti posteriori è progettato per impedire che animali domestici o bambini rimangano inavvertitamente dietro l'auto.
Hyundai non ha ancora rivelato il prezzo o la data di uscita del Bayon, ma si aspetta che sarà in vendita quest'estate, anche in Italia, a partire da circa 22.000 euro.