I nuovi e gravi problemi sempre più frequenti per le auto usate con le attuali coperture assicurative

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I nuovi e gravi problemi sempre più freq

Auto usate e assicurazioni 2023

A causa dei tempi di attesa prolungati per la consegna delle auto nuove, il mercato dell'usato sta subendo un aumento vertiginoso dei prezzi. Con ripercussioni sulle assicurazioni.

A causa dei ritardi nell'approvvigionamento di microchip e semiconduttori necessari per la produzione di auto nuove, il mercato delle auto usate in Italia sta vivendo un aumento dei prezzi senza precedenti. Questo fenomeno è stato aggravato dalla carenza di mezzi di trasporto e dal costo crescente dei listini delle auto, che ha portato a un prezzo medio di 26.000 euro per un'auto.

Secondo Federcarrozzieri, l'associazione delle autocarrozzerie italiane, i tempi di consegna delle auto nuove sono aumentati notevolmente, superando facilmente i 12 mesi, creando così un boom sul mercato delle auto usate. Il tutto si ripercuote anche sul fronte delle assicurazioni auto. Ecco come:

  • Cosa sta succedendo con le attuali coperture assicurative
  • Tra prezzi di listino e prezzi di mercato

Cosa sta succedendo con le attuali coperture assicurative

A causa dei tempi di attesa prolungati per la consegna delle auto nuove dovuti alla crisi dei microchip e dei semiconduttori, nonché alla carenza di bisarche e di autotrasportatori, il mercato delle auto usate in Italia sta subendo un aumento vertiginoso dei prezzi. Questo fenomeno, associato alla maggiore domanda per le auto usate con 372.696 trasferimenti di proprietà solo a gennaio, con un aumento del 7,8% su base annua, ha portato a un aumento medio dei prezzi delle auto di seconda mano del 24% nel 2022 e del 30% nei primi tre mesi del 2023.

Ma ci sono rischi significativi per gli acquirenti di auto usate in questo mercato. In prima battuta, i prezzi di acquisto elevati rispetto al passato sono un rischio evidente. In secondo luogo, le compagnie di assicurazione stanno liquidando i danni in modo insufficiente in caso di sinistro, furto, atti vandalici e altri eventi coperti da polizza assicurativa.

In tali situazioni, le compagnie di assicurazione si affidano ai parametri forniti dai database Eurotax e Quattroruote Professional per la valutazione dell'indennizzo dovuto agli assicurati, i quali valutano il valore dell'auto in base al modello, all'anno di immatricolazione, ai chilometri percorsi.

Ma questi parametri non riflettono il reale valore di mercato dell'auto, che può essere valutato in modo più accurato da piattaforme online come Autoscout o Autouncle, le quali offrono i valori reali di mercato per le auto.

Tra prezzi di listino e prezzi di mercato

Il disallineamento tra i valori dei listini ufficiali e quelli di mercato rappresenta un problema ben noto da tempo. Secondo il presidente dell'Aiped, l'Associazione italiana dei periti estimatori danni, Luigi Mercurio, i listini rappresentano solo un punto di partenza per determinare il valore di un'auto, mentre la valutazione concreta del veicolo e la ricerca di mercato sono essenziali per una valutazione precisa.

Per Sonia Monteleone, responsabile del settore assicurativo del Movimento Consumatori e Stefano Mannacio di Assoutenti, gli automobilisti che acquistano una vettura usata a prezzi elevati rischiano di essere liquidati in caso di incidente con risarcimenti inferiori rispetto al reale valore di mercato del veicolo.

Il presidente di Federcarrozzieri, Davide Galli, ha precisato che questa situazione potrebbe influenzare negativamente le decisioni degli automobilisti in caso di incidente, portandoli a scegliere la rottamazione dell'auto invece della riparazione, a causa della presunta antieconomicità della riparazione.