Migliori pneumatici invernali 2021 per rapporto prezzi e qualità. Confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Migliori pneumatici invernali 2021 per r

Confronto migliori pneumatici invernali 2021

Migliori pneumatici invernali 2021 per rapporto prezzi e qualità. Confronto

Alla ricerca dei migliori pneumatici invernali 2021 per rapporto prezzi e qualità perché l'inverno si avvicina a grandi passi, ma soprattutto il 15 novembre scatta l'obbligo di cambiare gomme. Al netto di alcune particolarità, gli automobilisti italiani sono chiamati alla sostituzione pneumatici da quelli estivi a quelli invernali.

Diverso è il caso per chi sceglie i modelli all season (quattro stagioni) perché consentono di circolare tutto l'anno. Qualunque sia la scelta, andiamo alla ricerca della migliore soluzioni facendo un confronto tra i pneumatici invernali:

  • Dunlop Winter Response 2 da circa 45 euro
  • Kleber Krisalp HP3 7 da circa 47 euro
  • Pirelli Cinturato Winter da circa 49 euro
  • Continental WinterContact TS860 da circa 52 euro
  • Michelin Agilis Alpin da circa 117 euro
  • Hankook Winter i*cept RS2 W452 da circa 42 euro
  • Falken Eurowinter HS01 da circa 51 euro
  • Vredestein Snowtrac 5 da circa 54 euro
  • Goodyear Ultragrip 9 da circa 45 euro
  • Nokian WR D4 da circa 64 euro

Confronto migliori pneumatici invernali per qualità e prezzo

A venirci incontro nell'analisi dei migliori pneumatici invernali 2021 per rapporto prezzi e qualità ci pensa il recente test effettuato da Tcs. L'elenco delle gomme invernali passate sotto esame è molto lungo e tiene conto di una serie di parametri fra comportamento su fondo asciutto, fondo bagnato, neve e ghiaccio.

Sotto esame anche il comfort ovvero il rumore, il consumo carburante, il grado di usura e il comportamento nel caso di alta velocità. Questa di seguito è la valutazione di alcuni dei pneumatici invernali consigliati.

Dunlop Winter Response 2: pneumatico molto equilibrato; miglior voto su neve; miglior voto per consumo di carburante; buono su asciutto e bagnato.

Kleber Krisalp HP3 7: pneumatico molto equilibrato; miglior voto su asciutto; buono su neve e ghiaccio; buono per consumo di carburante e usura.

Pirelli Cinturato Winter: pneumatico molto equilibrato; miglior voto per rumore; buono su neve e ghiaccio; buono su asciutto e bagnato.

Continental WinterContact TS860: miglior voto su bagnato; miglior voto per rumore; buono su neve e su asciutto; buono per consumo di carburante e usura; lievi debolezze su ghiaccio.

Michelin Agilis Alpin: miglior voto per usura; buono su neve; buono su ghiaccio; buono per consumo di carburante; lievi debolezze su bagnato; lievi debolezze su asciutto.

Hankook Winter i*cept RS2 W452: buono su asciutto e bagnato; buono su neve; buono per usura; lievi debolezze su ghiaccio; lievi debolezze per consumo di carburante.

Falken Eurowinter HS01: buono su bagnato; buono per consumo di carburante; buono per usura; lievi debolezze su neve; lievi debolezze su ghiaccio; lievi debolezze su asciutto.

Vredestein Snowtrac 5: buono su ghiaccio; buono per consumo di carburante; buono per usura; lievi debolezze su bagnato e neve; lievi debolezze su asciutto.

Goodyear Ultragrip 9: buono su asciutto e bagnato; buono su ghiaccio; buono per consumo di carburante; buono per usura; lievi debolezze su neve.

Nokian WR D4: buono su neve; buono su ghiaccio; buono per consumo di carburante; lievi debolezze su bagnato; durata chilometrica più bassa; lievi debolezze su asciutto.

I primi tre sono considerati da Tcs molto consigliati. Si tratta cioè di pneumatici che soddisfano tutti i requisiti di sicurezza ed ecologici rilevanti. Tutti gli altri sono invece consigliati. Lo pneumatico può cioè essere leggermente carente in singoli criteri.

Dei 58 modelli di gomme invernali sotto esame, solo due sono risultati non consigliati.