Multa lavaggio strade 2023 auto in divieto di sosta. Importo, rimozione veicolo e punti patente

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Multa lavaggio strade 2023 auto in divie

Auto divieto di sosta e lavaggio strade

Multa lavaggio strade 2023 auto in divieto di sosta. Importo, rimozione veicolo e punti patente

Il possesso di un'auto è una responsabilità perché comporta onori e comodità, ma anche attenzioni e oneri nei confronti della collettività. In quanti sanno ad esempio che non è consentito parcheggiare l'auto nelle ore in cui è prevista la pulizia delle strade.

Succede in tutte le città italiane, dai grandi capoluoghi come Milano, Roma, Napoli e Torino, fino ad arrivare alle piccole città. Le regole sono comuni così come le multe a cui si va incontro nel caso di infrazione. I consiglio generale è di prestare la massima attenzione agli orari di intervento previsti.

Anche perché sono sempre segnalati e, soprattutto nelle città più grandi e organizzate, sono debitamente riportati anche sui siti web ufficiali delle amministrazioni comunali. Meglio allora non lasciare le auto in sosta e di permettere il lavaggio accurato sulla sede stradale e sui bordi dei marciapiedi. Vediamo allora

  • Auto in divieto di sosta e lavaggio strade 2023, quale multa
  • Rischi punti patente e rimozione veicolo

Auto in divieto di sosta e lavaggio strade 2023, quale multa

C'è un articolo ben preciso del Codice della strada a cui fare riferimento per sapere qual è il legame tra auto in divieto di sosta e lavaggio strade. Si tratta dell'articolo 158 che disciplina il divieto di fermata e di sosta delle auto. Si ricorda che per fermata si intende la sospensione temporanea della marcia.

Pensiamo ad esempio al caso in cui sale a bordo un passeggero. La sua caratteristica centrale è dunque la rapidità con cui si consuma questa operazione. La sosta dell'auto è invece il parcheggio vero e proprio perché prevede la sospensione della marcia per un tempo prolungato.

Il caso in questione rappresenta però una eccezione perché si tratta del divieto di sosta temporaneo ovvero quello che è previsto sono in un periodo ben preciso, ad esempio in una fascia oraria o in un giorno specifico della settimana. La circostanza della pulizia delle strada rientra a pieno titolo in questa casistica.

Condizione fondamentale è che sia indicato con chiarezza con cartelli stradali. Se l'amministrazione comunale ha rispettato tutti i criteri previsti, la multa per l'automobilista indisciplinato può essere inevitabile ed è pari a 41 euro, a cui aggiungere eventualmente 1 euro per la notifica. L'importo può essere ridotta a 28,70 euro nel caso di pagamento entro 5 giorni dall'accertamento.

Rischi punti patente e rimozione veicolo

Nel caso di divieto di sosta in occasione della pulizia delle strade non è però previsto il taglio dei punti patente.

In questo preciso comparto e in riferimento all'articolo 158 del Codice della strada, la riduzione scatta infatti in tre circostanze: divieto di sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia; negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide; nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici.

La rimozione dei veicoli è invece rimessa alla discrezionalità ovvero alla valutazione sull'intralcio al servizio pubblico da parte dell'automobilista indisciplinato.