Affidabilità, qualità, problemi auto Volkswagen riscontrati negli ultimi 2-3 anni da consumatori, test, ricerche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Affidabilità, qualità, problemi auto Vol

Analizzando le segnalazioni degli utenti sui forum dedicati ai possessori di Volkswagen, emergono alcune problemi.

L'esperienza di guida con le vetture Volkswagen si traduce sempre in una valutazione positiva? O coloro che le possiedono e le utilizzano hanno riscontrato problemi e guasti nel corso del tempo? Qual è l'affidabilità dei veicoli di tipo crossover e utilitarie della casa automobilistica tedesca? Volkswagen è apprezzata per la sua capacità di offrire veicoli a basso consumo e dotati di motori particolarmente performanti, come ad esempio il tre cilindri turbo.

Non solo, ma l'azienda riceve recensioni positive anche in termini di comfort grazie all'abitacolo spazioso e alla presenza di un sistema di strumentazione digitale a bordo che fornisce informazioni chiare e complete durante la guida. Facciamo il punto della situazione:

Approfondiamo questi aspetti:

  • Volkswagen T-Roc: qualità, affidabilità, problemi
  • Volkswagen T-Cross: qualità, affidabilità, problemi
  • Volkswagen T-Polo: qualità, affidabilità, problemi

Volkswagen T-Roc: qualità, affidabilità, problemi

Analizzando le segnalazioni degli utenti sui forum dedicati ai possessori di Volkswagen T-Roc, emergono alcuni problemi. Alcuni utenti protestano per i guasti al sistema Front Assist, infiltrazioni d'acqua nelle portiere, malfunzionamenti delle spie fendinebbia e dell'attivazione dei fari anabbaglianti, verniciatura delicata e lamiera sottile, malfunzionamento dell'assistente vocale, scricchiolii alla maniglia della portiera anteriore, infiltrazioni d'acqua nel parabrezza anteriore, scricchiolii nella plastica esterna della portiera del guidatore, problemi con il Bluetooth, rumore durante la retromarcia, sedili anteriori scomodi, spegnimento del motore a bassi giri nella seconda marcia, rumore proveniente dall'avantreno, forte instabilità su strade dissestate, rumore metallico quando la vettura è in folle e problemi con il blocco radio.

Da parte dei proprietari di Volkswagen T-Roc emergono principalmente due difetti principali: la presenza di plastiche di scarsa qualità all'interno dell'abitacolo, risolta con il più recente aggiornamento, e la disponibilità solo dell'allestimento 1.0.

Per quanto riguarda l'affidabilità della Volkswagen T-Roc, sono stati effettuati alcuni richiami da parte del produttore, come quelli relativi al possibile distacco dello spoiler posteriore, il malfunzionamento della centralina del motore e la disattivazione improvvisa del freno di stazionamento, informazioni incomplete nel libretto di uso e manutenzione riguardanti i sistemi di ritenuta, il sistema airbag e il trasporto sicuro dei bambini, e una possibile saldatura incompleta delle guide poggiatesta posteriori.

L'ultima valutazione Euro NCAP della Volkswagen T-Roc ha attribuito valutazioni estremamente positive in termini di sicurezza. Il crossover Volkswagen ha ottenuto i seguenti risultati: Protezione occupanti adulti: 96%, Protezione occupanti bambini: 87%, Protezione pedoni: 79%, Assistenti alla sicurezza: 71%.

Per quanto riguarda le mancanze in termini di sicurezza, si segnala la mancanza dell'airbag per le ginocchia del conducente. Per il passeggero, mancano l'airbag per le ginocchia, il sistema Isofix e un seggiolino bambini integrato. Per i passeggeri posteriori, mancano gli airbag anteriori, gli airbag per le ginocchia, gli airbag laterali per il torace e il bacino, il seggiolino bambini integrato e l'interruttore per l'esclusione dell'airbag.

Nel complesso, il programma europeo di valutazione delle auto riconosce la presenza di una serie di sistemi di sicurezza positivi, come il sistema di frenata automatica d'emergenza (AEB) per i pedoni, l'AEB urbano, l'AEB extraurbano e il sistema di assistenza al mantenimento di corsia (Lane Assist). Si segnala l'assenza del cofano attivo e del limitatore di velocità. Il giudizio definitivo per la Volkswagen T-Roc è estremamente positivo, con un punteggio di 5 stelle.

Volkswagen T-Cross: qualità, affidabilità, problemi

Consultando le segnalazioni degli utenti su forum frequentati da proprietari di Volkswagen T-Cross, emergono alcuni problemi riportati riguardanti la gestione del veicolo. Alcuni utenti lamentano scrocchiolii provenienti dal cruscotto lato guidatore, anomalie del sistema climatronic, problemi di volume con Android Auto, odore di bruciato e disagi con la frizione.

Altri problemi segnalati pubblicamente riguardano il rumore del clacson, lo spostamento a destra durante la guida in autostrada, l'assenza dell'orologio nell'Info Active Display, rumori metallici durante la frenata di emergenza, errori nella lettura dei file mp3 e la mancata visualizzazione dei valori di consumo e temperatura dell'olio.

Per quanto riguarda l'affidabilità del Volkswagen T-Cross, va notato che finora non sono stati segnalati richiami da parte della casa madre. Considerando che si tratta di un modello recentemente introdotto sul mercato, non si è verificato un problema generalizzato. Nell'archivio storico dei richiami non sono presenti problemi ufficiali segnalati.

L'ultimo test Euro NCAP del Volkswagen T-Cross ha attribuito punteggi sicuramente positivi in termini di sicurezza. Questa valutazione rappresenta un punto di riferimento importante da considerare poiché i test sono riconosciuti per la loro affidabilità e concretezza.

Il crossover del marchio automobilistico tedesco ha ottenuto i seguenti risultati: Protezione occupanti adulti: 97%, Protezione occupanti bambini: 86%, Protezione pedoni: 81%, Assistenti alla sicurezza: 80%.

Tra le mancanze in termini di sicurezza che influenzano il punteggio finale, vanno segnalate l'assenza dell'airbag per le ginocchia e dell'airbag laterale per il bacino del conducente. Allo stesso modo, mancano l'airbag per le ginocchia, il seggiolino bambini integrato e l'airbag laterale per il bacino del passeggero anteriore. I passeggeri posteriori non possono contare su airbag anteriori, airbag per le ginocchia, airbag laterali per il torace e il bacino, seggiolino bambini integrato e interruttore

Volkswagen Polo: qualità, affidabilità, problemi

La guida di Volkswagen Polo è considerata convincente e le prestazioni brillanti per il segmento di mercato a cui appartiene. Anche il comfort riceve apprezzamenti positivi. Ma si riscontra una diminuzione significativa nel caso in cui si opti per cerchi di dimensioni XL.

Analizzando le segnalazioni degli utenti sui forum frequentati dai proprietari di Polo, emergono lamentele riguardanti vibrazioni nella plancia anteriore sinistra, fari appannati, problemi con il servosterzo, rumori provenienti dal bagagliaio su strade sconnesse, crepe interne sul vetro del display dell'infotainment dell'abitacolo, rumori anomali durante il cambio DSG in sesta marcia, illuminazione insufficiente con i fari full Led, generazione di calore dal volante, allentamento dei terminali di scarico e anomalie nei consumi di carburante nella versione 1.0 TSI da 95 CV.

Capitolo affidabilità, va menzionato che ci sono stati recenti richiami da parte della casa madre. Consultando lo storico dei richiami, si riscontra un richiamo riguardante un possibile malfunzionamento del freno di stazionamento che ha richiesto una regolazione del freno e un altro richiamo per un possibile malfunzionamento dell'airbag che ha richiesto la sostituzione del modulo di controllo dell'airbag.

In passato, è stato segnalato un errore di produzione nella tubazione di depressione del servofreno della Volkswagen Polo, che ha causato possibili problemi di tenuta nelle connessioni, richiedendo pertanto la riparazione della tubazione.

Riscontrate crepe sulle parti di collegamento della tubazione di depressione del servofreno in alcuni modelli specifici. Va menzionato anche un possibile problema di incrinazione del coperchio del filtro del gasolio della Volkswagen Polo, che ha causato pulsazioni nella pressione della tubazione del carburante e un conseguente rischio di incidenti.

L'ultimo test Euro NCAP sulla Volkswagen Polo ha attribuito percentuali eccezionali in termini di sicurezza: Protezione degli occupanti adulti: 96%, Protezione degli occupanti bambini: 85%, Protezione dei pedoni: 76%, Assistenti alla sicurezza: 59%.