Alfa Romeo 8C 2021, nuovo modello. Motori, velocità massima e caratteristiche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Alfa Romeo 8C 2021, nuovo modello. Motor

Nuova generazione della supercar per il Quadrifoglio

Alfa Romeo 8C 2021, nuovo modello. Motori, velocità massima e caratteristiche

Anche nei periodi più incerti è sempre lecito sognare. Ed è quello che succede nel mondo Fca per l'annuncio della rinascita di Alfa Romeo 8C, la terza generazione d quella supercar che ha fatto la sua prima comparsa nel 1931 per poi riaffacciarsi tra il 2007 e il 2009 in occasione della 8C Competizione.  E la nuova Alfa Rome 8C potrebbe diventare realtà tra il 2021

E c'è poi una sorpresa che sta facendo battere i cuori degli appassionati: a spingerla ci penserà il V6 Biturbo di Ferrari.

Che poi, a dirla tutta, non è una sorpresa così grande, considerando che lo stesso privilegiato trattamento è stato riservato alla Giulia e alla Stelvio. Anche se, a differenza di quanto visto sui due Quadrifoglio, già si vocifera di una versione potenziata a 540-550 Cv, a cui sommare quella erogata da un gruppo Hy-Kers sviluppato da Magneti Marelli.

Alfa Romeo 8C 2021 motore, velocità massima, trazione e telaio

Il ritorno del glorioso nome Alfa Romeo 8C è stato rilanciato con la giusta enfasi dal magazine tedesco Auto Motor und Sport sulla base sulle indicazioni del Tim Kuniskis, ceo di Maserati e Alfa Romeo, proprio in occasione della presentazione a Balocco. La tecnologia è derivata dallo stesso sistema visto sulla Ferrari LaFerrari, in grado di assicurare un boost di ulteriori 163 CV al motore termico già super prestazionale.

Di interessante c'è anche la lunga vita prospettata, anche oltre la metà del prossimo decennio, ma naturalmente è ancora prematuro per arrivare a una conclusione di questo tipo.

L'adozione di questo propulsore elettrico creerebbe un importante precedente perché sarebbe la prima volta per Alfa Romeo nel mondo dell'ibrido. A conti fatti, a bordo dell'Alfa Romeo 8C ci sarebbero 700 Cv, sufficienti per raggiungere i 100 chilometri orari da zero in meno di 3 secondi.

La trazione è integrale per via dell'avantreno elettrificato mentre il telaio monoscocca è in fibra di carbonio.

Ma sarebbe un errore credere che Alfa Romeo 8C possa andare in diretta concorrenza con le Ferrari. I suoi competitor finiranno piuttosto a essere le Lamborghini e le McLaren.

In ogni caso, il nome di Alfa Romeo 8C evoca sì la coupé 8C Competizione di cui abbiano accennato, ma anche le leggendarie auto da corsa e stradali degli anni 30. Si tratta di quei veicoli che hanno dominato nei gran premi e nelle competizioni stradali: Mille Miglia, Targa Florio e la 24 ore di Le Mans dicono qualcosa?