Modelli nuovi Alfa Romeo e di altre marche tramite vendita Magneti Marelli

di Luigi Mannini pubblicato il
Modelli nuovi Alfa Romeo e di altre marc

Alfa Romeo nuovi modelli attesi spinta ulteriore

Alfa Romeo pronta a lancio di numerosi nuovi modelli nei prossimi anni anche grazie alla cessione di Magneti Marelli: cosa aspettarsi

La vendita di Magneti Marelli permette di avere una nuova liquidità per il Gruppo e di poter finanziare, almeno secondo, indiscrezioni i marchi di Fca che sono impegnati sia nel rivedere nuovi modelli parzialmente o totalmente, sia di portare avanti il programma annunciato che vede più di venti modelli green disponibili sul mercato.

Si preparano ad arrivare i nuovi modelli firmati Alfa Romeo che, stando alle ultime notizie, dovrebbero debuttare nei prossimi anni, fino al 2022. I modelli attesi prevederanno suv sportivi, crossover e nuove berline, compatte e le indiscrezioni parlano anche del possibile arrivo di una motorizzazione hybrid.

Alfa Romeo: i nuovi modelli attesi

Nei prossimi anni dell’immediato futuro, saranno dunque diverse le novità Alfa Romeo pronte a schizzare su strada. Il modello di punta più atteso dovrebbe essere il Suv-E che dovrebbe richiamare le forme della Stelvio ma più grande quindi e con contenuti più ricchi. A seguire dovrebbe arrivare un crossover compatto, che dovrebbe prendere le mosse sempre dalla Stelvio, ma dalle dimensioni decisamente inferiori e che potrebbe arrivare già il prossimo anno.

Si preparerebbero ad arrivare anche un’ammiraglia e c’è già chi l’ha battezzata Alfetta, elegante e lussuosa, che dovrebbe basarsi sulla piattaforma denominata Giorgio, con trazione posteriore e motori già visti sull’Alfa Giulia; e diverse sportive, in particolare una coupè e una spider che potrebbero integrare il già noto 1.750 cc della 4C, magari rivisto per migliorarne l’attuale cavalleria di 240 unità. Sono inoltre, attese anche le nuove versioni di Giulia e Stelvio. Stando alle ultime notizie, poi, anche Maserati si starebbe preparando a lanciare un nuovo suv compatto e la coupè Alfieri che potrebbe essere la prima auto el gruppo totalmente elettrica.

In particolare, la lista dei nuovi modelli Alfa Romeo dovrebbe comprendere il Suv Alfa Romeo Castello, il crossover Alfa Romeo Kamal, la supercar Alfa Romeo 8C, nuovo restyling dell’Alfa Romeo Giulietta, nuovo restyling dell’Alfa Romeo Giulia, nuovo restyling dell’Alfa Romeo Stelvio. Come sopra accennato, ad eccezione della supercar 8C, che monterà telaio monoscocca in fibra di carbonio, tutti gli altri modelli, e non solo la nuova ammiraglia in arrivo, dovrebbero essere realizzati sulla piattaforma Giorgio con trazione integrale o posteriore, motori longitudinali e anche powertrain ibridi.

Altra novità che sarebbe in cantiere in Casa Alfa Romeo sarebbe poi una motorizzazione hybrid, per cui l’ipotesi è che alle tradizionali Dynamic, Natural e All Weather potrebbero affiancarsi due novità, Eco o Hybrid. Ma in tal senso ci sarebbe ancora molto da definire e spiegare.

Alfa Romeo: spinta in più per nuovi modelli

L’arrivo dei nuovi modelli Alfa Romeo dipende anche da una spinta in più e vale a dire la cessione di Magneti Marelli che ha certamente rappresentato un passo in più per la creazione potenziale di questi nuovi modelli. Stando, infatti, a quanto riportano le ultime e ultimissime notizie, la cessione di Magneti Marelli potrebbe notevolmente sostenere il rilancio di Alfa Romeo e Maserati. L’azienda italiana è stata venduta ai giapponesi di Calsonic Kansei per 6,2 miliardi di euro e questa importante cifra potrebbe essere impiegata proprio rilanciare i marchi che nei prossimi anni, come annunciato, dovrebbero portare sul mercato diverse novità.

Altri nuovi modelli delle varie marche del Gruppo da Maserati e Fiat e oltre

Un'altra novità dell'ultim'ora è invece rappresentata dalla realizzazione di una Fiat Panda versione mild-hybrid destinata a prendere il posto del diesel. Si aprono dunque nuovi scenari per la casa torinese certo, ma anche per i consumatori, soprattutto italiani, decisamente affezionati al brand che ha segnato la storia italiana. Stando alle notizie che circolano la produzione della Panda con motore alimentato a gasolio è stata già sospesa nello stabilimento di Pomigliano d'Arco dove sono iniziate le grandi manovre di formazioni dei dipendenti, di ristrutturazione e adeguamento della fabbrica e di riorganizzazione del lavoro. Il 2019 sarà in ogni caso l'anno decisivo per il rilancio della Panda. Siamo allora davanti a una decisione accelerazione dei piani rivelati solo pochi mesi fa dallo stesso Sergio Marchionne, ex numero uno di Fca, in occasione della presentazione del piano industriale.

Come aveva messo nero su bianco e dichiarato pubblicamente, entro il 2021 i motori a diesel saranno abbandonati da Fiat chrysler automobiles e dunque anche da Fiat. Se questa volta è il turno di Fiat Panda, presto saranno coinvolti altri modelli, tra cui Fiat 500, Fiat 500X e Fiat 500L. Previsto anche il remake della 500 Giardiniera. Nessun dubbio invece che da quello uscito dallo stabilimento Fca di Melfi sia l'ultimo esemplare della Punto alla quale la Fiat non darà un'erede diretta.

Dalle parti di Jeep si profila una versione ibrida plug-in e per il 2020 è da mettere in conto il full hybrid della nuova Cherokee e l'ibrido plug-in su Wrangler e Renegade. E siccome tra i mercati di riferimento c'è quello cinese, è d'obbligo citare la realizzazione di una versione full electric delGrand Commander. Ecco quindi che entro il 2022 vedrà la luce la piccola Renegade, pick-up su base Wrangler e due modelli con tre file di sedili dei segmenti D ed E. A chiudere il cerchio delle novità, entro il 2020 sono confermate le due ammiraglie Wagoneer e Grand Wagoneer. Infine, in casa Alfa Romeo si segnalano un suv più grande della Stelviom un nuovo crossover compatto e le due sportive GTV e 8C.