Alfa Romeo Kamal 2023, il tanto atteso Suv compatto ed economico potrebbe essere questo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Alfa Romeo Kamal 2023, il tanto atteso S

E se nascesse finalmente Alfa Romeo Kamal?

Alfa Romeo intende restare competitiva sul mercato dei suv con l'introduzione di nuovi modelli. Il prossimo di questi, nel segmento dei B-Suv, potrebbe essere il Kamal.

Il prototipo Alfa Romeo Kamal rappresentava un'anticipazione concreta del futuro suv del marchio, presentato nel lontano 2003. L'idea di un suv compatto Alfa Romeo in quel periodo era innovativa e futuristica. In realtà, il progetto Kamal è rimasto a lungo in attesa di sviluppi, senza alcuna prospettiva di produzione.

Nel 2008, l'allora amministratore delegato Luca de Meo ha confermato che un suv Alfa Romeo sarebbe stato lanciato sul mercato nel 2010, tuttavia non si concretizzò nulla. Ma qualcosa sembra adesso muoversi nel solco dell'intenzione della casa automobilistica di proporre un modello di B-Suv compatto ed economico. Facciamo il punto:

  • E se nascesse finalmente Alfa Romeo Kamal 2023
  • Cosa aspettarsi da Alfa Romeo Kamal 2023

E se nascesse finalmente Alfa Romeo Kamal 2023

Alfa Romeo intende restare competitiva sul mercato dei suv con l'introduzione di nuovi modelli. Il prossimo di questi, nel segmento dei B-Suv, sarà più compatto dello Stelvio e riprenderà le forme e il nome del concept Kamal presentato nel 2003. Il prototipo originale presentava portiere posteriori controvento e un sistema di apertura del vano di carico basato sul sollevamento del lunotto.

Il concept originale aveva una lunghezza di 4,35 metri e montava un motore Busso V6 da 3,2 litri e 250 CV abbinato a un cambio sequenziale Selespeed a 6 marce e un sistema di trazione integrale a controllo elettronico a sistema Torsen con tre differenziali. Il veicolo ibrido doveva dotato di un propulsore elettrico in aggiunta al motore a combustione, con un'autonomia a batteria. Il powertrain era composto da un motore elettrico e dai nuovi motori benzina FireFly, turbo 3 e 4 cilindri, da 1,0 e 1,3 litri e potenze da 120 a 180 CV.

Cosa aspettarsi da Alfa Romeo Kamal 2023

La gamma Alfa Romeo è sempre più incentrata sui modelli Sport Utility: dopo la Stelvio, è stata presentata la Tonale e in futuro arriverà un nuovo modello più compatto. Tuttavia, la casa automobilistica italiana è giunta tardi rispetto alla concorrenza, e solo a partire dal 2016 ha iniziato a competere nella categoria.

La concept Kamal del 2003 viene spesso considerata un primo tentativo in questo settore. Nel marzo del 2003, Alfa Romeo aveva presentato a Ginevra una concept che aveva attirato l'attenzione per la sua capacità di combinare sportività e utilità, caratteristiche raramente trovate in vetture di questo tipo. Il termine Kamal significa infatti "sintesi degli opposti" in arabo.

La versione di serie della Kamal dovrebbe essere meno raffinata per contenere il prezzo, ma la risposta del pubblico dovrebbe essere positiva, come avvenuto a Ginevra nel 2003. Non sorprende che la casa automobilistiaca abbia registrato il nome Kamal per un futuro utilizzo,quando dovrebbe essere previsto il lancio del nuovo modello.

Sul fronte della meccanica, il sistema di trazione integrale e gli elementi, dalle sospensioni all'impianto frenante, sono direttamente derivati dalla 145. La scelta del motore, un quattro cilindri bialbero di due litri Twin Spark (due candele per cilindro) e 16 valvole, conferma il carattere della vettura nel segno della tradizione. Il motore è abbinato a un cambio a 5 marce, e la versione più potente produce 150 cavalli, garantendo ottime prestazioni per una Sport Utility. Ma la dirigenza del Gruppo aveva deciso di non produrre la Kamal, considerandola un valido esercizio senza le conseguenze di una scelta più coraggiosa.