I verbali falsi sono realizzati con una precisione meticolosa, includendo dettagli completi come la contestazione della violazione, l'importo da pagare e la scadenza.
Essere sanzionati è un'esperienza poco piacevole, ma essere truffati pensando di pagare una multa legittima è ancora più irritante. La polizia riferisce di casi di falsificazioni di verbali per violazioni del Codice della strada.
Queste false multe vengono posizionate sui parabrezza dei veicoli parcheggiati in divieto di sosta e presentano un codice Iban falso, che differisce dal legittimo codice Iban del Comune sia nella fattura che nella tipologia. Ecco cosa sta succedendo:
Di conseguenza, la polizia municipale lancia un appello affinché si presti attenzione. Le ignare vittime hanno trovato sui parabrezza delle proprie auto verbali in cui veniva contestata la violazione dell'articolo 158 del codice della strada, ad esempio per la sosta non consentita sui marciapiedi, negli spazi riservati ai mezzi pubblici, davanti ai passi carrabili o in curva.
Sul falso verbale era indicato un codice Iban a cui effettuare il pagamento della multa, del valore di 29,90 euro entro 5 giorni, dopo i quali l'importo della sanzione sale a 41 euro. I cittadini che avevano parcheggiato in modo corretto non avevano mai ricevuto alcuna multa. Ha portato a contestazioni negli uffici della polizia municipale e alla successiva scoperta della truffa.
Sono in corso accertamenti e verifiche sul codice Iban riportato sulle false multe, al fine di individuare l'istituto bancario coinvolto. L'obiettivo è sequestrare il conto corrente e risalire agli intestatari. Dispiegate pattuglie in borghese per le strade al fine di individuare i responsabili di questa truffa.
L'utilizzo di miscele non conformi di benzina, diesel e acqua è una forma diffusa di frode nel settore della distribuzione di idrocarburi. Di recente, attraverso una serie di operazioni condotte dalle autorità competenti, è stata scoperta l'eccessiva presenza di acqua all'interno delle cisterne, confermando così la pratica irregolare.
Le indagini tecniche sulla composizione degli idrocarburi e la quantità erogata hanno evidenziato la presenza di irregolarità, che ha portato al sequestro degli impianti di distribuzione coinvolti. Secondo gli esperti del settore, l'utilizzo di tali miscele irregolari può causare una serie di problemi al sistema di alimentazione del veicolo, tra cui il disfunzionamento del motore.
Un segnale iniziale che potrebbe indicare l'uso di una miscela irregolare è l'incapacità di avviare il motore. Inoltre, un rumore anomalo durante l'ingaggio della marcia potrebbe essere un ulteriore segnale di allarme. In caso di sospetto utilizzo di miscele non conformi, gli esperti raccomandano di svuotare completamente il serbatoio del veicolo e di pulirlo accuratamente. Questa misura può contribuire a prevenire eventuali problemi tecnici al sistema di alimentazione e garantire un funzionamento efficiente e affidabile del veicolo.