Assicurazioni auto 2022 la clausola di rivalsa è fondamentale per risparmiare davvero

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Assicurazioni auto 2022 la clausola di r

Assicurazione auto 2022, clausole di rivalsa

Assicurazioni auto 2022 la clausola di rivalsa è fondamentale per risparmiare davvero

Esistono tanti modi per risparmiare sul costo finale dell'assicurazione auto 2022. Nella maggior parte dei casi si tratta di accettare o meno alcune clausole contrattuali che fanno salire o abbassare l'importo da pagare. Un esempio su tutto è la fissazione di limiti minimi di età per la guida dell'auto. Più è basso e maggiore e la somma da versare. Ci sono però alcune voci che incidono più di altre sul costo dell'assicurazione auto e che di conseguenza finiscono per assumere più importanza per risparmiare davvero. Tra questi rientra la cosiddetta clausola di rivalsa ovvero il diritto di cui si avvalgono le compagnie assicurative in caso di situazioni particolari. E quando si avvalgono il contraente è tenuto a pagare una somma aggiuntiva rispetto al premio assicurativo.

Tra le rivalse più comuni nel settore delle assicurazioni auto 2022 si ricordano la violazione delle norme di carico del veicolo, la patente scaduta, revocata o sospesa o non del tipo richiesto per il veicolo che si sta guidando, ogni tipo di modifica strutturale o del motore del veicolo non omologata per legge, la mancata revisione del veicolo, la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti o psicofarmaci. In buona sostanza, il diritto di rivalsa è una garanzia che tutela la compagnia assicurativa da eventuali comportamenti irresponsabili del contraente e maggiore è l'ambito di applicazione e minore è il costo della polizza.

Assicurazione auto 2022, i casi di rivalsa illimitata

Tra i casi in cui si applica rivalsa illimitata si segnalano quelli relativi alle modifiche apportate alle caratteristiche dell'autoveicolo assicurato non indicate sulla carta di circolazione o sulla dichiarazione di idoneità alla circolazione ove prevista; ai danni subiti da terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti o alle indicazioni della carta di circolazione, all'auto adibita a scuola guida, durante la guida dell'allievo, se al suo fianco non c'è una persona abilitata a svolgere le funzioni di istruttore ai sensi della legge vigente, alla circolazione dell'autoveicolo all'interno degli autodromi nelle zone riservate a prove, competizioni sportive e gare; al conducente non abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore; al dolo del conducente; all'auto data a noleggio con conducente se è effettuato senza l'osservanza delle disposizioni in vigore.

Esempi concreti delle compagnie assicurative

Cosa propongono le compagnie di assicurazione? Provando a fare alcuni esempi, con Zurich Connect rivalsa limitata a 2.500 euro per i danni provocati dal guidatore ubriaco e per chi ha mentito sulla guida esperta ed esclusività, con Conte rivalsa illimitata anche per guida non conforme con quanto dichiarato alla stipula del contratto, con Genialloyd rivalsa limitata a 2.500 euro per i danni causati sotto l'effetto dell'alcol e a 5.000 euro per chi non rispetta la guida esclusiva, con Quixa rivalsa per un massimo di 5.000 euro sia per la guida in stato di ebbrezza sia per non aver rispettato l'esclusività o aver mentito sulla guida, con Dialogo rivalsa illimitata per chi provoca danni sotto l'effetto di alcool e a 2.500 euro per la guida esperta e 5.000 euro per la guida esclusiva, con Tua rivalsa di 500 euro per chi guida ubriaco e di 5.000 euro per un conducente che risulta non conforme ai parametri dichiarati.