Audi Q2 tra i suv più desiderati
Non c'è solo il prezzo a rendere Audi Q2 tra i modelli di suv più desiderati sul mercato italiano. Le novità dell'ultimo restyiling.
Sono tante le ragioni per cui Audi Q2 continua ad attirare l'attenzione degli automobilisti italiani. E non solo per il prezzo che lo rende tra i più desiderabili. Il design leggermente rivisto delle prese d'aria alle estremità dello scudo, la griglia leggermente ribassata o i più numerosi diodi nelle luci anteriori sono i primi segnali che balzano all'occhio del restyling di Audi Q2 2022.
Con 4,21 m di lunghezza, l'Audi Q2 si colloca a metà strada tra le sue due principali rivali. Ha dettagli interessanti come le quattro grandi prese d'aria circolari sul cruscotto e un display di infotainment a comparsa che si alza dal cruscotto e si ripone ordinatamente quando non ne se ne ha bisogno, oltre a una posizione di guida leggermente rialzata.
Tanti motivi che rendono Audi Q2 tra i suv più desiderati
Stile Audi Q2 fra tradizione e innovazione
I marchi di lusso offrono suv sempre più accessibili e la nuova Audi Q2 è il suv più economico del marchio tedesco. L'Audi Q2 è piccola e le sue dimensioni sono perfette per non sentirsi mai in difficoltà alla guida. In pratica è ottimo per gli acquirenti che desiderano un'esperienza di guida rialzata ma non vogliono sentirsi come se stessero guidando un fuoristrada ingombrante.
Ogni auto della gamma Audi Q2 ha quadranti chiari e di facile lettura e un volante multifunzione, quindi non è necessario distogliere le mani dai comandi per rispondere a una chiamata, cambiare stazione radio o alzare il volume.
Sul lato meccanico, Audi Q2 non cede alle sirene dell'elettrificazione: qui non c'è ibridazione ricaricabile o leggera. Il suo 1.5 benzina 150 CV 100% termico preferisce mantenere il suo originale sistema di disattivazione dei cilindri, pensato per ridurre i consumi in alcune fasi di guida. Il motore da 150 CV combina grande flessibilità in città, buona risposta su strada e discrezione in autostrada.
Il suo cambio a doppia frizione S Tronic si distingue appena, attenuando gli strappi alle basse velocità e cambiando rapidamente le marce quando è necessaria potenza. Lo sterzo progressivo standard serve alla manovrabilità in città e alla sensazione di agilità in curva.
La parte superiore del cruscotto è ricoperta da una plastica morbida e morbida al tatto, il volante e la leva del cambio sono entrambi elementi di alta qualità avvolti in pelle e gli spazi tra i diversi pannelli interni sono sottilissimi.
L'Audi Q2 ha uno stile piuttosto conservativo all'interno. Non è un design che colpisce quando si entra per la prima volta, ma la semplicità del layout e l'ergonomia di guida perfetta sono qualità che si impara davvero ad apprezzare.
La Q2 viene fornita con la frenata di emergenza automatica e il monitoraggio dell'angolo cieco di Audi. Occorre pagare un extra per l'assistenza al mantenimento della corsia e il controllo automatico della velocità attivo.
La disposizione dei comandi è molto logica e di facile comprensione, con solo una sottile striscia di interruttori alloggiata nella console centrale a forma di lama e un freno a mano elettronico che libera spazio attorno al selettore del cambio. Audi utilizza quello spazio per il suo controller MMI, una grande rotella di scorrimento con pulsanti di scelta rapida che controlla l'infotainment. Per comprarlo servono circa 28.000 euro.