Auto 2019-2020 migliori da scegliere in base a cilindrata

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto 2019-2020 migliori da scegliere in

Auto 2019-2020 migliori da scegliere

Sulla base della cilindrata l'asticella del prezzo può subire violenti scossoni verso l'alto o, al contrario, interessanti riduzioni di prezzo.

Fino a che punto la cilindrata condiziona le scelte di acquisto di un'auto? Molto, perché questa è una componente che incide non solo sulle prestazioni, ma anche su alcuni parametri da tenere strettamente in considerazione, come consumi ed emissioni.

E senza dimenticare che anche l'asticella del prezzo può subire violenti scossoni verso l'alto o, al contrario, interessanti riduzioni di prezzo.

  • Auto cilindrata 1200 cc
  • Auto cilindrata 1300 cc
  • Auto cilindrata 1400 cc
  • Auto cilindrata 1500 cc
  • Auto cilindrata 1600 cc
  • Auto cilindrata 1800 cc
  • Auto cilindrata 2000 cc
  • Auto cilindrata 2200 cc
  • Auto cilindrata 2400 cc

Auto cilindrata 1200 cc

Apriamo questa rassegna con le auto di cilindrata 1.200 cc che non sono necessariamente equivalenti a basse prestazioni su strada perché poi entrano in gioco numerosi altri fattori.

Tra le possibilità più interessanti ricordiamo Fiat Panda, Lancia Ypsilon, Fiat 500, Suzuki Baleno, Opel Adam, Dacia Sandero, Jeep Renegade, Fiat 500X, Ford EcoSport, Volkswagen T-Roc.

Auto cilindrata 1300 cc

Ricordate questi nomi perché sono tra le migliori auto con cilindrata 1.300 cc: Dacia Duster, Jeep Renegade, Fiat 500X, Renault Captur, Nissan Qasqhai, Mercedes Classe A, Kia Ceed, Hyundai i20 e Honda Jazz.

E lo sono perché il rapporto tra qualità e prezzo è sempre di primissimo piano, a cui aggiungere caratteristiche di design che le rendono desiderabili.

Auto cilindrata 1400 cc

La scelta dell'auto è sempre personale tra i criteri che condizionano la scelta, anche nel caso di quelle con cilindrata 1.400 cc, è valido questo concetto.

A condizionare sono anche prestazioni ed emissioni di inquinanti, così da muoversi in libertà tutte le volte che c'è bisogno. In questa fascia rientrano Jeep Compass, Fiat 500L, Suzuki Vitara, Opel Mokka X, Kia Stonic, Fiat Tipo, Suzuki S-Cross, Opel Corsa, Suzuki Swift, Opel Astra.

Auto cilindrata 1500 cc

A sfogliare l'elenco delle opportunità emerge con tutta chiarezza l'interesse per le auto con cilindrata 1.500 cc. Pensiamo ad esempio a Dacia Duster, Ford Ecosport, Volkswagen T-Roc, Renault Captur, Peugeot 3008, Ford Fiesta, Citroen C3, Nissan Qasqhai, Skoda Octavia, Dacia Sandero, tutti modelli che, dati di vendita alla mano, sono molto ricercati dagli utenti italiani.

Auto cilindrata 1600 cc

Il livello delle performance continua a rimanere elevato, perché le auto cilindrata 1600 cc sono in grado di assicurare grande soddisfazione, anche e soprattutto nel caso di scelta di un modello alimentato a benzina, più scattante rispetto agli omologhi diesel.

Quale modello preferire? Alcune delle idee più interessanti sono Dacia Duster, Nissan Juke, Fiat Tipo, Honda HR-V, Opel Mokka X, Alfa Romeo Giulietta, Jeep Renegade, Hyundai Ioniq, Citroen C5 Aicross e Ds 7 Crossback.

Auto cilindrata 1800 cc

Non è evidentemente da meno questo segmento di mercato perché tra le auto con cilindrata 1.800 cc troviamo modelli del calibro di Mazda3, Mazda CX-30, Toyota Corolla, Toyota C-HR, Toyota Prius, Renault Megane, Renault Espace, Renault Talisman.

Il ventaglio delle scelte è quindi piuttosto ampio perché il range si muove dalla coppia inossidabile suv e crossover fino ad arrivare alle compatte e alle berline.

Auto cilindrata 2000 cc

C'è tanto spazio nel mercato anche per le auto con cilindrata 2.000 cc. A sfogliare l'elenco delle possibilità salta infatti fuori l'estrema ricchezza delle proposte.

Alcuni dei modelli che rientrano in questo segmento di mercato sono Mazda 3, Jeep Renegade, Mini Countryman, Citroen C5 Aircross, Audi A3 Sportback, Ford Focus, DS 7 Crossback, Alfa Romeo Giulia, Land Rover Range Rover Evoque, Bmw Serie 1.

Come è possibile notare, la varietà è evidente sia in relazione al modello di auto e sia ai marchi a cui è possibile rivolgersi. Pensiamo per esempio alla grande differenze che può esserci tra il classico suv Renagade e la Countryman di Mini.

Auto cilindrata 2200 cc

Sale il livello delle prestazioni nel caso delle auto con cilindrata 2.200 cc, ma allo stesso tempo rimane invariata la quantità di modelli a disposizione dell'acquirente. Il ventaglio delle opportunità è sempre molto ampio e a vario titolo comprende anche Mitsubishi Outlander, Infiniti Q30, Mazda CX-5, Mercedes GLA, Ford Mustang, Jeep Wrangler, Alfa Romeo Stelvio, Kia Stinger, Hyundai Sante Fe, Dallara Stradale.

Anche in questo caso non ci sono limiti tra veicoli a benzina e veicoli a diesel, tuttavia occorre far presente come i consumi media per chi sceglie un'alimentazione a benzina con questo tipo di cilindrata sono piuttosto elevati.

Auto cilindrata 2400 cc

Di questa lunga carrellata di veicoli che proponiamo, le auto con cilindrata 2.400 cc sono quelle più performanti. Ma non è affatto detto che siano le più costose sul mercato, come dimostrato dalla varietà di prezzo tra le varie Audi A3 Sedan, Audi TT, Dallara Stradale, Fiat Fullback, Ford Focus, Ford Kuga, Great Wall Steed 6, Lexus IS, Nissan Navara, Toyota Hilux.

A salire sono invece altre due componenti da tenere in considerazione per ragioni differente. Da un parte ci sono i consumi, superiori rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato e dall'altro ci sono le emissioni, sicuramente maggiori e con possibili limitazioni nella circolazione nelle grandi città.