Auto a Km zero, i vantaggi e gli svantaggi. Quando conviene

di Luigi Mannini pubblicato il
Auto a Km zero, i vantaggi e gli svantag

La possibilità di risparmiare sul prezzo di listino è un'opzione da non perdere di vista e rappresenta certamente la ragione principale dell'acquisto.

Comprare un'auto a km zero presenta molto vantaggi, a iniziare da quello economico. Si tratta infatti di una scelta che conviene innanzitutto per chi è alla ricerca di un risparmio di spesa. Rispetto al prezzo di listino, la riduzione può arrivare anche fino al 25%. Accanto agli evidente vantaggi, occorre considerare anche gli svantaggi che derivano dall'acquisto di un'auto a km zero. Perché poi esiste più di una differenza auto nuova e km 0 di cui tenere conto nella fase di scelta e di acquisto. Se ad esempio l'auto nuova è di fatto intonsa e le preoccupazioni sono riconducibile a eventuali difetti di fabbrica, diverso è il caso delle auto auto km 0: cosa controllare? La domanda non è banale perché bisogna capire cosa significa e conoscere tutti i passaggi legati al passaggio di proprietà, alla targa e magari qual è il periodo migliore per acquistare auto km 0 ovvero quello con le promozioni più interessanti.

Auto a km zero, quali sono i vantaggi

La possibilità di risparmiare in maniera così evidente sul prezzo di listino è allora un'opzione da non perdere di vista e rappresenta certamente la ragione principale dell'acquisto. Di fatto l'auto a km zero è un'auto nuova perché nella maggior parte dei casi non ha mai circolato su strada (solo in alcune circostanza può essere stata utilizzata per brevi percorrenze, ma sempre al di sotto dei 100 chilometri come da disposizioni di legge in Italia). Si tratta infatti di quelle vetture d'eposizione che i concessionari utilizzato per illustrare ai clienti le caratteristiche del mezzo dal vendere. Dal punto di vista tecnico sono considerate auto usate, ma solo perché al momento dell'acquisto è necessario il passaggio di proprietà dell'auto a km zero tra il venditore ovvero il concessionario che ha intestato la vettura dotata di targa e il nuovo proprietario.

E c'è anche un altro vantaggio non di poco conto che chi ha acquistato un'auto riesce a comprendere al meglio: l'azzeramento dei tempi di consegna. L'auto a km zero è chiavi in mano in quanto è subito disponibile. In buona sostanza nel giro di poche ore è possibile uscire dalla concessionaria a bordo di una nuova auto.

Auto a km zero, quali sono gli svantaggi

L'altra faccia della medaglia è facilmente intuibile perché le possibilità di scelta sono limitate. In buona sostanza le auto a km zero disponibili sono solo quelle subito disponibili, nel modello, nel colore, nel motore e nell'allestimento offerto all'istante. Non c'è insomma alcuna possibilità di personalizzazione. Oltre alla limitata scelta, il secondo svantaggio delle auto a km zero è il tempo di garanzia ridotto a 24 mesi. E poi occorre tenere conto delle condizioni del veicolo ovvero delle piccole imperfezioni perché essendo auto esposte in salone o anche all'aria aperta, è facile imbattersi in un piccolo graffio dovuto all'utilizzo (ma non su strada). Il suggerimento è allora di verificare con attenzione ogni piccolo dettaglio e se è il caso di acquistarla, accettare qualche compromesso in cambio di uno sconto sostanzioso.

Importante in ogni caso prima di comprare un'auto a Km zero, capire bene le differenze con le auto usate, i pro e contro anche in questo caso, e i prezzi medi a cui si possono acquistare le auto a Km zero pur avendo numerose variabili che li possono condizionare