Migliori auto a metano 2019
L'utilizzo del metano offre anche a molte auto un'alternativa ancora più ecologica rispetto ai carburanti tradizionali riducendo le emissioni.
Si assiste a un cambiamento di prospettive sulle auto a metano. Se fino a pochi anni fa i modelli che consumavano di meno erano le city car, con un occhio di riguardo per i modelli Volkswagen, adesso la platea delle opportunità è ben più ampia e finisce per coinvolgere anche alcune insospettabili. Ma è proprio da una Volkswagen che dobbiamo cominciare ovvero la up!, citycar con 4 posti comodi e un motore brioso. I consumi delle tre versioni a metano disponibili (1.0 eco BMT take up!, 1.0 eco BMT move up! e 1.0 eco BMT high up!) sono pari a 4,4 litri per 100 chilometri sul ciclo combinato, pari a una percorrenza di 22,7 chilometri per litro.
L'utilizzo del metano offre anche a Skoda Citigo G-Tec un'alternativa ancora più ecologica rispetto ai carburanti tradizionali riducendo le emissioni: 4,5 litri per 100 chilometri o 22,2 chilometri per litro. L'auto è dotata di commutatore automatico per il cambio tra i due tipi di carburante. Il motore della vettura si avvia a benzina e poi passa automaticamente all'alimentazione a metano. L'indicatore di destra mostra il regime attivo. Il display fornisce informazioni riguardanti il livello di autonomia e il consumo medio. Un simbolo sul display avverte il guidatore quando il livello del carburante è basso. Il sistema Start&Stop spegne automaticamente il motore mentre si è fermi. Il propulsore si riavvia in automatico alla pressione del pedale della frizione. La funzione di recupero dell'energia favorisce la riduzione del carico del motore e un funzionamento più efficace.
Ecco quindi Seat Mii (4,5 litri per 100 chilometri o 22,2 chilometri per litro): 3,56 metri con configurazione tre o cinque porte per una vera piccola per la città. Con lo stesso livello di consumi rientra nella classifica delle auto a metano 2019 che consumano di meno anche Fiat Panda. L'auto è spinta da un motore bicilindrico turbo alimentato a metano. Pure Lancia Ypsilon è disponibile una versione a metano (4,6 litri per 100 chilometri o 21,7 chilometri per litro) al pari di Volkswagen Golf 1.4 TGI BlueMotion, l'ennesimo modello della vettura più venduta in Europa. Nell'elenco rientrano anche Seat Leon, stesso segmento di mercato della Golf, e la berlina Skoda Octavia 1.4 TSI G-Tec da 110 CV.
Caratteristica distintiva delle auto a metano è sempre stata l'impossibilità di procedere con il rifornimento fai-da-te. Ma le cose stanno cambiando perché è arrivato il via libera della Commissione europea alla proposta di consentire il pieno anche in maniera autonoma. I vantaggi che deriverebbero da questa operazione sono gli stessi del tradizionale self service per le auto tradizionalmente alimentate a benzina o diesel: tempi di rifornimento ridotti, soste ai distributori anche al di fuori degli orari di apertura. In sostanza potrebbe rappresentare un incentivo in più per l'acquisto di un'auto a metano. Ma che lo stato dei lavori è in fase avanzato è dimostrato dall'accensione del semaforo verde da parte dei Ministeri dell'Interno e dello Sviluppo Economico. Il passo successivo è la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale. Dopodiché la possibilità di fare rifornimento di metano da soli diventerà realtà.