Auto a metano 2022 modelli di serie in vendita. Prezzi e marche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto a metano 2022 modelli di serie in v

Auto a metano 2022 modelli di serie in vendita. Prezzi e marche

Continuano a essere molto cercate le auto a metano e non è un caso che anche nel 2022 numerose case automobilistiche proporranno modelli di serie in vendita. In fondo si tratta di quelle auto che abbattono i costi del rifornimento e si rivelano utili per chi percorre molti chilometri.

Certo, occorre fare i conti con alcuni limiti, come la non capillarità delle stazioni di metano, ma tra i modelli di serie da comprare nel 2022 ci sono anche

  • Fiat Panda da 16.200 euro
  • Volkswagen Polo da 16.900 euro
  • Seat Arona da 18.800 euro
  • Lancia Ypsilon da 18.800 euro
  • Skoda Octavia da 27.700 euro
  • Volkswagen Golf da 27.800 euro
  • Opel Zafira da 28.000 euro
  • Audi A3 da 30.400 euro
  • Skoda Kamiq
In questi modelli, anche nei suv a metano, questo carburante è immagazzinato in bombole montate nel telaio dell'auto. E anche se è quasi sempre possibile convertire la propria auto si tratta di un'operazione piuttosto costosa. Di conseguenza l'attenzione degli automobilisti è per quei modelli già predisposti sin dall'origine.

Modelli auto a metano 2022 di serie con impianto metano preinstallato

Fiat Panda a metano (modello 0.9 Natural Power Easy con 71 CV, velocità massima 162 chilometri orari, consumo reale di 18,5 chilometri per chilogrammo) rappresenta senza dubbio un sicuro punto di riferimento perché questa è una delle auto più versatili del mercato. Nonostante l'arrivo di varianti ibride, la versione a metano continua a rappresentare un punto di riferimento.

Volkswagen Polo a metano (modello 1.0 TGI Trendline con 90 CV, velocità massima 183 chilometri orari, consumo reale di 19,6 chilometri per chilogrammo) porta con sé tutta la qualità riconosciuta alla casa automobilistica di Wolfsburg. Agile per la città e ben rifinita, nella variante a metano è perfino più economica ed è consigliata anche ai neopatentati.

Seat Arona a metano (modello 1.0 TGI Reference con 90 CV, velocità massima 172 chilometri orari, consumo reale di 17,2 chilometri per chilogrammo) merita di essere segnalato perché si tratta a tutti gli effetti del primo suv a metano. La casa automobilistica spagnola promette comodità e risparmio, ma anche prestazioni e tutti i plus che la guida di un suv porta con sé.

Lancia Ypsilon a metano (modello 0.9 TwinAir Ecochic Gold con 71 CV, velocità massima 160 chilometri orari, consumo reale di 18,5 chilometri per chilogrammo) è uno dei tanti volti di questa auto per la città che resiste orgoglisamente nel listino Lancia. E lo sarà sempre di più, come dimostrato dalle intenzioni battagliere del costruttore italo-americano.

Skoda Octavia a metano (modello 1.5 G-Tec Ambition DSG con 136 CV, velocità massima 202 chilometri orari, consumo reale di 16,9 chilometri per chilogrammo) è la chiara dimostrazione dell'attenzione all'ambiente e alle nuove soluzioni di alimentazioni della casa automobilistica. Come dimostrato del resto dalla disponibilità della più piccola Skoda Citigo G-tec, anch'essa a metano.

Volkswagen Golf a metano (modello 1.5 TGI Trendline BMT DSG con 131 CV, velocità massima 206 chilometri orari, consumo reale di 15,9 chilometri per chilogrammo) è sicuramente un modello da segnare sul taccuino delle opportunità e lo sarà ancora di più nel 2022. A quanto pare, la versione a metano sarà tra quelle disponibili della nuovissima generazione di GOlf 8.

Audi A3 a metano (modello 30 g-tron S tronic con 131 CV, velocità massima 211 chilometri orari, consumo reale di 15,6 chilometri per chilogrammo) piace perché questa è la variante di uno dei modelli più apprezzati, anche in Italia, della casa tedesca. Cinque porte grintosa con interni curati, la guida è appagante sia ad andature tranquille sia spingendo sul pedale dell'acceleratore.

Skoda Kamiq è il suv in arrivo comodo, carico di tecnologia e con un elevato livello di sicurezza. Questo è il primo suv Skoda a offrire fari a Led diurni mentre il gruppo posteriore offre indicatori di scorrimento che si spostano verso l'esterno. Sono questi piccoli fattori a dare al Kamiq un tocco moderno. Questo modello si rivolge agli acquirenti alla ricerca di un crossover cittadino con maggiore stile rispetto ai suoi numerosi concorrenti.