Ford Fiesta è un'icona automobilistica che ha accumulato una carriera di 47 anni. Ma è giunto il momento per questa vettura di andare in pensione.
L'industria automobilistica sta attraversando una fa sei trasformazione, coinvolgendo tecnologie, motori, segmenti e dimensioni. Il mercato si sta preparando per l'arrivo di una vasta gamma di veicoli, il che significa che molti modelli saranno destinati a uscire definitivamente di produzione, sebbene ancora disponibili nel mercato dell'usato. Ecco un elenco delle automobili che cesseranno la produzione nel corso del 2023 ma che conviene comprare per prezzi bassi, qualità e perché durano più di 10 anni:
Nonostante l'iniziale scetticismo dei puristi, la presenza della Smart Forfour, la versione a quattro posti della celebre city car, sulle strade è diventata sempre più comune. Con l'introduzione del primo suv del marchio, la situazione è radicalmente cambiata, portando la casa automobilistica a rinunciare al modello di dimensioni intermedie. Questo segna la fine di un'epoca nell'evoluzione della gamma Smart.
Hyundai Ioniq ha ceduto il passo a una nuova generazione di veicoli elettrici che hanno ereditato il suo nome, trasformandolo in un brand a sé stante. Dopo aver adottato tecnologie ibride, ibride plug-in ed elettriche, la prima generazione della Ioniq raggiungerà il termine della sua carriera nel 2023. Questo modello sarà ricordato come l'auto che ha dato inizio ai progetti ecologici del marchio Hyundai.
Volkswagen Passat, iconico modello nato 50 anni fa, affronterà un importante cambiamento nel 2023. Sebbene la versione Variant rimarrà disponibile, la tradizionale berlina dirà addio al mercato europeo. Questa decisione non sarà accompagnata da un sentimento di grande rimpianto, poiché in Italia e nel resto del continente europeo, la station wagon è sempre stata la scelta predominante. L'addio della berlina segna la fine di un'epoca, ma l'impatto sarà mitigato dalla presenza persistente della variante più amata e diffusa.
Ford Ecosport, dopo un quinquennio di presenza sul mercato europeo, cederà il passo alla nuova Ford Puma elettrica nel 2023. Questo addio era stato previsto per ottimizzare le linee di produzione, consentendo alla Puma di diventare il best-seller del marchio nel segmento dei B-Siv. Ford Ecosport sarà ricordata come il pioniere delle Sport Utility compatte dell'Ovale Blu.
Kia Stinger, introdotta nel mercato italiano solo nel 2017, ha già cessato la sua produzione. In Europa, il suo ritiro è programmato per l'anno prossimo. Questa berlina di fascia alta, anche in questa situazione, è penalizzata dall'arrivo di un'altra vettura elettrica, la EV6, insignita del titolo di Auto dell'anno 2022.