Non solo il prezzo di listino, ma anche il tipo di alimentazione, le prestazioni, i consumi e il livello di emissioni. Come scegliere la migliore auto.
Scegliere un'auto con cilindrata 1.600 cc significa puntare sulle performance ovvero su un maggior divertimento alla guida.
Andando a spulciare i migliori modelli proposti dalle case automobilistiche (Audi, Citroen, Dacia, DS, Fiat, Ford, Hyundai, Jeep, Kia, Lancia, Mahindra, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, Renault, Seat, Skoda, Suzuki, Toyota, Volkswagen) scopriamo che non sempre il prezzo di vendita sia eccessivamente elevato.
Esistono infatti numerose auto per cui possono bastare meno di 20.000 euro, senza dimenticare la doppia di scelta veicoli alimentati a benzina o a diesel.
Non solo il prezzo di vendita dell'auto con cilindrata 1.600 cc, ma anche il tipo di alimentazione, le prestazioni, i consumi e il livello di emissioni sono alcuni degli indicati da valutare per l'acquisto.
Proprio quest'ultimo è un aspetto a cui prestare sempre più attenzione per via delle limitazioni che coinvolgono i veicoli più inquinanti, come il divieto di circolazione nei centri storici delle città oppure l'aggravio delle tasse automobilistiche.
Dacia Duster: alimentazione a gpl, 109 CV, velocità massima 169 chilometri orari, consumo reale di 11,5 chilometri per litro, emissioni CO2 pari a 141 grammi per chilometro, modello 1.6 SCe 4x2 Essential
Nissan Juke: alimentazione a benzina, 113 CV, velocità massima 178 chilometri orari, consumo reale di 14,5 chilometri per litro, emissioni CO2 pari a 157 grammi per chilometro, modello 1.6 Visia
Fiat Tipo: alimentazione a diesel, 120 CV, velocità massima 200 chilometri orari, consumo reale di 22,2 chilometri per litro, emissioni CO2 pari a 113 grammi per chilometro, modello 1.6 Multijet Mirror
Honda HR-V: alimentazione a gasolio, 120 CV, velocità massima 188 chilometri orari, consumo reale di 20,0 chilometri per litro, emissioni CO2 pari a 105 grammi per chilometro, modello 1.6 i-DTEC Comfort
Opel Mokka X: alimentazione a gasolio, 110 CV, velocità massima 181 chilometri orari, consumo reale di 20,0 chilometri per litro, emissioni CO2 pari a 131 grammi per chilometro, modello 1.6 CDTI Advance
Alfa Romeo Giulietta: alimentazione a gasolio, 120 CV, velocità massima 195 chilometri orari, consumo reale di 22,2 chilometri per litro, emissioni CO2 pari a 118 grammi per chilometro, modello 1.6 JTDm
Jeep Renegade: alimentazione a gasolio, 120 CV, velocità massima 178 chilometri orari, consumo reale di 20,8 chilometri per litro, emissioni CO2 pari a 126 grammi per chilometro, modello 1.6 Multijet Longitude
Hyundai Ioniq: alimentazione ibrida, 141 CV, velocità massima 185 chilometri orari, consumo reale di 22,7 chilometri per litro, emissioni CO2 pari a 79 grammi per chilometro, modello 1.6 Hybrid 6DCT Tech
Citroen C5 Aicross: alimentazione a benzina, 181 CV, velocità massima 216 chilometri orari, consumo reale di 17,5 chilometri per litro, emissioni CO2 pari a 131 grammi per chilometro, modello 1.6 PureTech S&S Feel EAT8
Ds 7 Crossback: alimentazione a benzina, 181 CV, velocità massima 220 chilometri orari, consumo reale di 14,9 chilometri per litro, emissioni CO2 pari a 122 grammi per chilometro, modello 1.6 PureTech Business automatica
Come è possibile notare, nella lista che abbiamo elaborato sono presenti sia suv e crossover e sia auto compatte e berline. A ognuno la propria personalissima scelta.