Costi di riparazione più alti
Il mantenimento di un'auto con assistenza alla guida comporta un impegno di spesa maggiore e di conseguenza l'acquisto va valutato in un'ottica a medio e lungo termine.
Nella scelta dell'auto occorre occorre valutare tutti i costi di gestione, compresi quelli di riparazione. Perché, come dimostra uno studio della American Automobile Association, lo stesso intervento può costare molto di più in alcune auto e molto di meno in altre. Anzi, a voler essere più precisi, il costo è pressoché il doppio nel caso delle vetture equipaggiate con le più moderne tecnologie, come sensori, telecamere e dispositivi di sicurezza. I sistemi assistenza alla guida sono costosi e già nella fase di acquisto di una vettura facciamo schizzare il prezzo di base verso l'alto. Ma anche il loro mantenimento comporta un impegno di spesa maggiore e di conseguenza l'acquisto va valutato in un'ottica a medio e lungo termine. Anche perché c'è un'altra variabile da considerare: i possibili aumenti per le assicurazioni.
Insomma nel valutare l'acquisto di un'auto equipaggiate con dispositivi per la guida assistita occorre capire non solo come possano aiutare a prevenire incidenti sulle strade. Ma anche all'eventuale costo di riparazione dell'auto nel caso di incidente. I dati della American Automobile Association (AAA) su come cambiano s'impennino ovvero sulla differenza rispetto a quelli affrontati per un'auto tradizionale possono fare impallidire. Provando a entrare nel concreto dello studio, nel caso di paraurti danneggiato, l'impegno di spesa può essere pari qualche centinaio di dollari. Ma se occorre metter mano a sensori e radar per il cruise control adattivo, possono essere necessari anche mille euro in più. E se il danno è sul posteriore, laddove sono custoditi sensori e videocamere, ecco il conto finale può salire fino a 2.000 dollari.
E ancora: per il radar frontale per frenata automatica e cruise control adattivo servono da 900 a 1.300 dollari, per il radar posteriore per controllo dell'angolo cieco e rear cross alert da 850 a 2.050 dollari, per le telecamere frontali per frenata automatica, cruise control adattivo e lane assist da 850 a 1.900 dollari, per la telecamera frontale, laterale o posteriore per vista a 360 gradi da 500 a 1.100 dollari ciascuna, per i sensori di parcheggio a ultrasuoni frontali o posteriori da 500 a 1.300 dollari. E non dimentichiamo che le auto sono dotate anche di integrati display HUD e di sensori sugli specchietti e un solo impatto può costare molto caro, anche per le assicurazioni ovviamente. Secondo la American Automobile Association tutti questi sensori devono essere riparati o sostituiti anche dopo le piccole piegature dei paraurti.
Per non parlare poi della sostituzione del parabrezza o degli specchietti rertrovisori che inglobano ormai telecamere e sensori di ogni tipo. Eppure, mette in luce la AAA, uno statunitense su tre non si può permettere 500 dollari di spese impreviste per la riparazione dell'auto. Se i sistemi di assistenza sono una gran cosa, attenzione a come schizzano verso l'alto i costi di riparazione. E questo quadro di costi delle assicurazioni potrà anche cambiare in base alle novità appena approvate in Manovra Finanziaria e Legge di Bilancio 2018-2019 che andranno in vigore per le rc auto nel 2019