Auto con bagagliaio 2019-2020 più grande e spazioso

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto con bagagliaio 2019-2020 più grande

Ci sono ancora le monovolume a rappresentare un'ottima opportunità e ci sono suv e crossover. Ma anche le classiche station wagon dall'aspetto di una berlina.

L'utilità delle auto con bagagliaio grande e spazioso è presto detta. Queste vetture sono strategiche sia per le famiglie con bambini e dunque con un bel carico di bagagli da portare con sé in ogni piccolo e grande viaggio e sia per il trasporto di merci.

Di interessante c'è che nel biennio 2019-2020 la possibilità di scelta è molto ampia per più segmenti di mercato. Ci sono ancora le monovolume a rappresentare un'ottima opportunità, per quanto i dati di vendita siano globalmente in calo, e ci sono suv e crossover.

Nonostante la maggior parte di queste auto con assetto rialzato di guida è proposta in forma compatta, alcuni modelli sono in grado di mettere in mostra bagagliai davvero grandi e spaziosi. E poi ci sono le classiche station wagon dall'aspetto di una berlina, ma dal posteriore allungato. La lista delle auto 2019-2020 con bagagliaio più grande e spazioso si compone con

  • Land Rover Range Rover: 909 litri
  • Nissan Evalia: 900 litri
  • Audi Q7: 784 litri
  • Volvo XC90: 721 litri
  • Ford S-Max: 700 litri
  • Mercedes classe E Wagon: 695 litri
  • Skoda Superb Wagon: 660 litri
  • Volkswagen Passat Variant: 650 litri
  • Fiat Doblò: 441 litri

Auto con bagagliaio spazioso e grande

Fino a pochi anni fa erano proprio le monovolume le auto scelte dagli italiani alla ricerca di un bagagliaio spazioso e grande. Anche perché alcuni modelli riescono ad accogliere fino a 7 posti. Adesso i tempi sono cambiati e molte case automobilistiche hanno fatto sparire questa tipologia di veicolo dal listino.

Ben diverso è il caso di suv e crossover, i soli segmenti di mercati in evidente crescita, che presentano il vantaggio supplementare di affrontare (almeno parte di essi) ogni tipo di terreno. Le auto station wagon sono evergreen anche se dall'aspetto complessivo poco moderno. Di certo sono un'ottima idea per chi ha bisogno di spazio alle spalle.

Land Rover Range Rover: classica suv che sembra attraversare il tempo con le sue forme pressoché immutate. Il comfort è di primissimo piano, la guida è ottima anche fuori strada e la velocità massima delle 5.0 a 5 porte è autolimitata. Prezzo da 106.000 euro.

Nissan Evalia: lo stile è quello di un'auto commerciale e anche lo spazio è adeguatamente abbndandatemente con 7 posti e un grande bagagliaio. La versione elettrica ha batteria da 40 kWh sotto al pavimento. Ideale per il trasporto di biciclette e passeggini. Prezzo da 45.400 euro.

Audi Q7: maxi suv confortevole e spazioso, il motore V6 turbodiesel con tecnologia mild hybrid si rivela decisamente efficiente e il cambio è rapido. La variante Sport dispone anche della terza fila di sedili. Prezzo da 71.300 euro.

Volvo XC90: nonostante le grandi dimensioni, questo è un suv elegante in grado di ospitare fino a 7 persone. Gli interni sono lussuosi e la gestione ruota attorno al display touchscreen da 9 pollici al centro della plancia. Prezzo da 67.000 euro.

Ford S-Max: ancora una monovolume grintosa e rifinita. Nella parte posteriore sono presenti tre sedili scorrevoli. Disponibile solo nella versione alimentata a gasolio, la tenuta di strada è sicura e le sospensioni ben tarate. Prezzo da 39.000 euro.

Mercedes classe E Wagon: grande e spazioso bagagliaio e con un'ampia scelta di motori, sale il livello generale. Le All Terrain hanno protezioni ai passaruota e sospensioni pneumatiche di serie. Prezzo da 50.500 euro.

Skoda Superb Wagon: linea moderna, abitacolo accogliente e un bagagliaio spazioso e e di forma regolare. Sono numerosi i punti di forza di un modello che fa del comfort uno dei tratti distintivi. Peezzo da 35.200 euro.

Volkswagen Passat Variant: forme decise, abitacolo molto spazioso e grande bagagliaio, la variante Alltrack è più alta da terra di un paio di centimetri rispetto alla versione standard e ha protezioni ai passaruota. Prezzo da 34.500 euro.

Fiat Doblò: multispazio squadrata, con interni luminosi e ricchi di spazio per persone e bagagli. Nonostante la notevole altezza propone una buona precisione di sterzo e cambio. Prezzo da 19.900 euro.