Auto Evo e Dr, motori e prezzi
Il gruppo Dr è stato fondato nel 2006 come produttore di auto con il nome di Dr Motor Company. Nel 2020 è stato introdotto il marchio Evo, che si concentra su crossover economici.
In Italia c'è un gruppo automobilistico che sta ottenendo un notevole aumento nelle vendite e nelle immatricolazioni. Stiamo parlando di Dr Automobiles che include anche il marchio Evo. La spiegazione di questo boom di vendite non è semplice da riassumere in poche parole, ma certamente vi sono diversi fattori concomitanti.
Innanzitutto, il gruppo offre una gamma di modelli rinnovata che propone diverse vetture del segmento crossover, molto richiesto dal mercato. Sono venduti sia sotto il marchio Dr che sotto il marchio Evo, che offre un'opzione ancora più economica. Ma vediamo meglio:
Il primo e più famoso modello del marchio Dr è stato la Dr 5, lanciata nel 2007. Si trattava di un crossover basato sulla Chery Tiggo che ha contribuito a far conoscere il marchio in tutta Italia, soprattutto grazie alla sua politica di prezzi aggressivamente economici. Successivamente sono state introdotte sul mercato le versioni più compatte Dr 1, Dr 2, e la prima vettura completamente elettrica, Dr 3 EV.
Nel 2020 è stato introdotto il marchio Evo, che si concentra su una gamma di crossover ancora più economici. Questo è il principale punto di differenza da evidenziare tra i due marchi ovvero il diverso impegno di spesa richiesto ai clienti, come approfondiamo più nel dettaglio nel paragrafo successivo. Si tratta di una distanza che va di pari passo con la minore qualità percepita.
Un altro punto su cui concentrare l'attenzione è la garanzia offerta dal produttore in quanto è presente una evidente differenza tra i due marchi. Dr offre una garanzia di 5 anni o 100.000 chilometri sui suoi modelli, mentre EVO offre una garanzia totale di 2 anni senza limiti di chilometraggio, con la possibilità di acquistare un'estensione di garanzia.
In relazione alla produzione, le auto Dr ed Evo sono costruite negli stabilimenti cinesi della Jac Motors e importate a Macchia d'Isernia, dove viene completata con la definizione di alcuni dettagli.
Un aspetto altrettanto significativo è la disponibilità delle versioni benzina e Gpl, che costituiscono la maggior parte delle vendite, oltre alle motorizzazioni a benzina. La gamma di motori utilizzata da DR si basa interamente sulla famiglia Acteco di Chery, che offre una vasta selezione di unità motrici. Nel caso del marchio italiano, l'attenzione è rivolta principalmente ai motori a benzina aspirati e turbo da 1.5 litri, con o senza impianto bifuel benzina e Gpl.
Questi motori offrono potenze che variano da 114 a 154 CV. I modelli Evo utilizzano invece una combinazione di motori Acteco da 1.5 litri Turbo e 1.6 litri aspirato, che erogano potenze comprese tra 118 e 150 CV. La gamma Evo include anche motori a quattro cilindri aspirati di origine cinese JAC, con cilindrate da 1.5 e 1.6 litri e potenze che vanno da 107 a 115 CV. Anche in questo caso, è possibile scegliere tra motorizzazioni a benzina o a benzina e Gpl.
Da non trascurare è l'attrattiva del range di prezzi offerto dalla gamma Dr, che varia da 15.400 a 26.900 euro. I listini dei modelli Evo sono ancora più vantaggiosi, poiché non includono la disponibilità di cambio automatico e offrono un solo modello turbo, con prezzi compresi tra 14.000 e 20.000 euro con l'eccezione del modello Evo 3 Electric, che viene proposto a 36.000 euro.
Tra i vantaggi offerti ai clienti di Dr e Evo, il prezzo particolarmente competitivo di tutti i modelli è in parte spiegato dal fatto che si tratta di vetture prodotte su licenza in Italia, assemblando componenti importati delle marche cinesi Chery e JAC, successivamente marchiate e rifinite secondo le specifiche del gruppo automobilistico italiano.
Dr 5.0 è un'evoluzione del modello Dr 4.0, distinguendosi per una serie di modifiche nel design, tra cui un paraurti anteriore dallo stile più aggressivo, una mascherina ingrandita, fari a Led e un'ampia plancia con un display centrale da 12,3 pollici che supporta Android Auto. Questo crossover è disponibile esclusivamente con trazione anteriore e offre una dotazione di serie apprezzabile a un prezzo competitivo.
Da considerare il costo aggiuntivo rispetto alla versione 4.0. Il motore a quattro cilindri di Dr 5.0 ha una cilindrata di 1.5 litri ed è disponibile sia in versione turbo che aspirata. La versione turbo è abbinata a un cambio automatico a variazione continua di rapporto CVT, mentre quella aspirata dispone di un cambio manuale a cinque marce. Il consumo di carburante dichiarato è piuttosto elevato. Il prezzo di partenza è di 21.000 euro.
Evo 3 è un crossover compatto a trazione anteriore caratterizzato da un design elegante e ben proporzionato, che mette in evidenza la sua natura completamente elettrica. La mascherina, nello stesso colore della carrozzeria, funge da copertura protettiva per la presa di ricarica. Gli interni del nuovo modello Dr Evo 3 2023 sono spaziosi e moderni, sebbene il bagagliaio non sia molto ampio né di facile accesso. Le batterie al litio, prodotte da Samsung, sono posizionate sotto i sedili e il divano. La capacità di 40 kWh garantisce, secondo il produttore, un'autonomia di 300 km.
In condizioni ideali, ad esempio utilizzando una stazione di ricarica pubblica a corrente continua, la ricarica dall'0 all'80% richiede circa un'ora. Il gruppo motopropulsore è composto da un motore a 4 cilindri di origine cinese JAC, con una cilindrata di 1499 cc, in grado di erogare una potenza di 113 CV e una coppia di 140 Nm a 4600 giri al minuto. Questo permette alla vettura di raggiungere una velocità massima di 170 chilometri orari. La dotazione di serie è piuttosto completa e, considerando il prezzo contenuto di 16.000 euro, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.