Nessox, batteria liquida verde di Bettery
La startup bolognese Battery, vincitrice del Next Energy, promette una ricarica in tempi record sostituendo il liquido interno come in un rifornimento di carburante.
Fare la ricarica di energia nello stesso tempo del rifornimento di carburante. Chiamiamola evoluzione o innovazione, ma di certo la batteria diventa liquida e si ricarica facendo il pieno rappresenta un deciso passo in avanti nell'esperienza d'uso quotidiana con l'auto elettrica. Nessox (NEw Semi-Solid flow lithium OXygen battery) va infatti a intervenire proprio dove si avverte la maggiore vulnerabilità di un comparto che sta migliorando il suo seguito molto lentamente. La maggiore resistenza all'acquisto di un veicolo alimentato elettricamente va infatti cercata proprio nei dubbi relativi alla batteria, dall'autonomia ai lunghi tempi di ricarica.
Ecco allora la startup bolognese Battery promette una ricarica in tempi record sostituendo il liquido interno come in un rifornimento di carburante. E, dettaglio di primo piano, senza interventi infrastrutturali perché sarebbero sufficienti gli impianti già esistenti.
Tecnicamente Nessox accumula energia in modo controllato da fonti rinnovabili e diventa un punto di ricarica per fare rifornimento a un veicolo elettrico che utilizzi la stessa tecnologia di batteria. Rispetto alle migliori batterie commerciali, riesce ad arrivare a una energia specifica sino a cinque volte superiore per via dell'utilizzo di elementi leggeri come litio e ossigeno.
La novità è allora riuscita a conquistare gli onori delle cronache per aver vinto la seconda edizione di Next Energy, promossa da Terna, Fondazione Cariplo e Cariplo Factory ovvero il riconoscimento assegnato ai nuovi talenti dell’energia in Italia.
Il progetto Bettery, proposto nella categoria Smart Grid & Energy Storage, prevede la diffusione di una batteria liquida ecosostenibile con la più elevata energia specifica e il più basso costo. Il progetto vincitore - premiato con un voucher di 50.000 euro - è stato accelerato con criteri di prossimità e specialità dalla struttura più adeguata alla sua innovazione tecnologica.
Dal punto di vista realizzativo, Bettery ha seguito il percorso di accelerazione presso PoliHub Startup District&Incubator di Milano e la startup ha avuto beneficiato di un percorso di empowerment imprenditoriale e di accelerazione della durata di 3 mesi, curato da Cariplo Factory attraverso una rete che comprende Polihub, Fondazione Filarete, Digital Magics, Impact Hub, dPixel, Luiss EnLabs, Consorzio Arca. Le prospettive sono tutte dalla loro parte, considerando l'espansione del mercato globale delle batterie e della previsione di arrivare a un giro di affari da 200 miliardi di dollari nei prossimi due anni.