Il primo modello da prendere in considerazione è Renault Zoe 2019 per via del buon rapporto tra qualità e prezzo e per sfruttare gli incentivi auto in vigore.
Quale tra i tanti modello di auto elettriche 2019 comprare? O ancora meglio, quale scegliere tra quelle economiche? A sfogliare il catalogo delle opportunità emerge infatti come le occasioni d'acquisto siano in costante aumento e di conseguenza sta iniziando gradualmente a calare il prezzo medio. Il tutto senza dimenticare che fino al 31 dicembre 2021 sono in vigore gli incentivi auto per fare propria una vettura a basse emissioni con costo di listino fino a 6.000 euro.
Lo sconto che si può ottenere può arrivare fino a 6.000 euro se l'auto - come in effetti sono le elettriche - sono a zero emissioni e con la rottamazione di un veicolo in proprio possesso. Qualche modello di auto elettriche economiche? Smart ForTwo, Smart ForFour, Renault Zoe, Peugeot iOn, Mitsubishi i-MiEV, Citroen C-Zero, DS3 Crossback, Nissan Leaf, Hyundai Ioniq, BMW i3, Volkswagen e-Golf.
Il primo modello da prendere in considerazione è Renault Zoe 2019 sia per via del buon rapporto tra qualità e prezzo e sia perché è possibile pagare ancora di meno rispetto al costo di listino perché la vettura rientra tra quelle oggetto dell'ecobonus nazionale e della maggior parte degli incentivi regionali. Tra l'altro si tratta di un'auto dalle dimensioni contenute, ma riesce comunque a conservare cinque posti omologati. Lo spazio per la testa va bene per gli adulti e anche quello per le gambe è sorprendentemente generoso.
Senza dubbio Renault Zoe 2019 è adatta per chi è single o per le coppie senza figli, ma potrebbe essere una seconda auto per famiglie, naturalmente ecologica.
La sorpresa è la versione elettrica di Opel Corsa perché i numeri che è in grado di esibire sono di tutto rispetto. Il sistema eroga 100 kW e offre una percorrenza di 330 chilometri nel ciclo Wltp. Secondo il produttore tedesco, la batteria da 50 kWh, per la quale Opel offre una garanzia di otto anni, può essere caricata all'80% in 30 minuti con la modalità rapida.
Il processo di ricarica può essere monitorato tramite un'app, fornita dalla stessa Opel. Per quanto riguarda la connettività generale di Corsa-e, il produttore sostiene che le tecnologie e i sistemi di assistenza che si trovano in segmenti di mercato superiore fanno qui il loro debutto. Il riferimento va principalmente al sistema di illuminazione intelligente.
Nissan Leaf colpisce innanzitutto per essere un veicolo scattante. Offre una coppia di fascia bassa che spinge rapidamente l'auto in avanti e senza intoppi. Quella potenza istantanea è senza dubbio soddisfacente, anche perché il baricentro basso aggiunge stabilità e maneggevolezza alla guida della Leaf. Tra l'altro, la modalità di guida Eco riduce la potenza erogata e aumenta la frenata rigenerativa per allungare il raggio di percorrenza.
La funzione ProPilot Assist di Nissan è quindi l'innovativo sistema che combina il controllo intelligente della velocità di crociera e il mantenimento della corsia, riducendo lo stress e la fatica e aiutando il guidatore mentre le mani sono sul volante.