La classe ambientale Euro 6 comprende modelli di tutti i tipi, dai suv ai crossover, dalle berline alle city car. Ecco la panoramica del 2019.
Alla ricerca delle auto che possono durare più a lungo ovvero quelle spinte da un motore Euro 6. Si tratta di un passaggio pressoché obbligatorio per le case automobilistiche affinché possano rimanere nel mercato, ma anche per i conducenti per avere la certezza di potersi muovere senza troppe preoccupazione di blocchi della circolazione oppure di successivi divieti per per il mancato rispetto dei limiti delle emissioni. Facciamo presente che la classe ambientale Euro 6 va applicata per tutti i modelli di auto ovvero sia benzina e sia diesel, oltre a quelli ibridi, caratterizzati dall'accompagnamento di una unità elettrica accanto al propulsore termico.
Auto Euro 6 2019, quale scegliere tra diesel, benzina, ibride
L'elenco delle auto diesel, benzina e ibride con motori Euro 6 è dunque piuttosto lungo, ma cerchiamo di limitare la nostra ricerca alle vetture spinte dal più evoluto propulsore Euro 6d-Temp. La classe ambientale Euro 6 si divide infatti in più sottocategorie, da Euro 6a e Euro 6d (quest'ultime sono ancora piuttosto rare), passando anche per Euro 6d-Temp. Iniziamo allora dal gruppo Fca, molto popolare in Italia, che comprende modelli di tutti i tipi, dai suv ai crossover, dalle berline alle city car. I brand sotto un unico ombrello sono Alfa Romeo, Fiat, Jeep, Lancia.
Alfa Romeo Giulietta (da 24.450 euro)
Alfa Romeo Giulia (da 37.300 euro)
Alfa Romeo Stelvio (da 47.450 euro)
Fiat 500 (da 14.350 euro)
Fiat Panda (da 11.390 euro)
Fiat Tipo (da 14.800 euro)
Fiat 500L (da 19.050 euro)
Fiat 500X (da 19.950 euro)
Jeep Renegade (da 22.400 euro)
Jeep Compass (da 25.900 euro)
Jeep Wrangler (da 48.000 euro)
Jeep Cherokee (da 43.000 euro)
Lancia Ypsilon (da 13.600 euro)
Non manca dunque la varietà di scelta tra modelli di diversa fattura per dimensioni, motori, consumi e dotazioni. Altrettanto ricca è la proposta di auto Euro 6 di un altro gruppo automobilistico che raccogliere più marchi in Europa. Si tratta di Psa, che raccoglie i brand Peugeot, Citroen, DS, Opel e Vauxhall Motors (quest'ultimo è commercializzato in Italia con il nome Opel).
Citroen C5 Aircross (da 25.700 euro)
DS 3 PureTech 110 aut. (da 21.000 euro)
DS 7 Crossback (da 30.650 euro)
Opel Karl (da 13.270 euro)
Opel Adam (da 11.900 euro)
Opel Corsa (da 12.750 euro)
Opel Astra (da 18.450 euro)
Opel Insignia (da 30.100 euro)
Opel Zafira (da 27.800 euro)
Opel Crossland X (da 17.400 euro)
Opel Mokka X (da 22.950 euro)
Opel Grandland X (da 26.500 euro)
Peugeot 208 (da 14.900 euro)
Peugeot 308 (da 21.220 euro)
Peugeot 508 (da 30.350 euro)
Peugeot 2008 benzina (da 18.150 euro)
Se c'è poi un Paese che fa dell'industria automobilistica un vanto e uno dei perni della sua economia è a Germania. Proprio per via delle recenti polemiche che hanno coinvolto alcuni dei brand di maggiore successo, accusati di aver truccato il livello di emissioni dichiarati, ecco che per rimettersi in carreggiata, i costruttori tedeschi hanno investito in tecnologia e innovazione. Queste sono le auto Euro 6d-Temp ora in commercio:
Audi A3 Sportback (da 27.450 euro)
Audi Q5 (da 49.700 euro)
BMW serie 1 (da 24.450 euro)
BMW serie 3 (da 40.550 euro)
BMW serie 3 (da 35.750 euro)
BMW serie 5 (da 51.950 euro)
BMW serie 7 ibrida plug-in (101.400 euro)
BMW serie 2 Active Tourer (da 26.400 euro)
BMW serie 2 Gran Tourer (da 28.700 euro)
BMW serie 4 Coupé e Cabrio (da 42.650 euro)
BMW serie 6 Gran Turismo (da 62.550 euro)
BMW serie 8 (da 104.700 euro)
BMW X1 (da 32.350 euro)
BMW X2 (da 33.800 euro)
BMW X7 (da 92.900 euro)
Mercedes classe A (da 30.650 euro)
Mercedes classe A (da 26.680 euro)
Mercedes classe C (da 37.178 euro)
Mercedes classe E (da 48.978 euro)
Mercedes classe E station wagon (da 50.076 euro)
Mercedes classe S (da 106.210 euro)
Mercedes CLS (da 77.930 euro)
Mercedes SLC (da 41.969 euro)
Mercedes SL 400 (106.230 euro)
Mercedes GT Coupé 4 AMG (da 99.775 euro)
Mercedes GLA ì(da 30.630 euro)
Mercedes GLC ì(da 50.624 euro)
Mercedes GLE Coupé (da 72.683 euro)
Volkswagen up! (da 11.250 euro)
Continuando a rimanere in Europa, tra le case automobilistiche emergenti si segnala senza dubbio Dacia, i cui modelli low cost sono considerati tra i migliori per rapporto tra qualità e prezzo. Sportività e qualità sono invece i tratti distintivi di Jaguar mentre Land Rover è una certezza nel segmento di mercato dei suv e dei fuoristrada. E poi ci sono Mini, la sempre apprezzata Renault, la più economica Seat, Skoda e Volvo.
Dacia Sandero diesel (da 11.050 euro)
Dacia Logan MCV Blue dCi (da 11.650 euro)
Dacia Lodgy diesel (da 13.250 euro)
Dacia Duster (GPL e diesel) (da 13.350 euro)
Jaguar E-Pace (da 37.450 euro)
Land Rover Discovery Sport (da 36.800 euro)
Land Rover Discovery (da 58.900 euro)
Land Rover Range Rover Evoque (da 37.230 euro)
Land Rover Range Rover Sport (da 69.100 euro)
Land Rover Range Rover (da 106.700 euro)
Mini benzina (da 17.950 euro)
Mini Clubman (da 23.300 euro)
Mini Countryman (da 25.600 euro)
Renault Mégane 5p. (motori fino a 160 CV) (da 20.750 euro)
Renault Mégane Sporter (motori fino a 160 CV) (da 21.750 euro)
Renault Scénic (da 22.350 euro)
Renault Grand Scénic (da 23.850 euro)
Renault Kadjar (da 21.350 euro)
Seat Arona (da 17.300 euro)
Skoda Fabia (da 13.370 euro)
Skoda Rapid (da 17.780 euro)
Volvo V40 (da 24.650 euro)
Volvo V40 Cross Country (da 28.250 euro)
Volvo V60 (da 38.410 euro)
Volvo V60 Cross Country (da 50.370 euro)
Volvo S90 (da 47.690 euro)
Volvo V90 (da 46.340 euro)
Volvo V90 Cross Country (da 57.950 euro)
Volvo XC40 (da 31.850 euro)
Volvo XC60 (da 46.350 euro)
Volvo XC90 (da 64.750 euro)
Infine, le proposte di auto Euro 6d-Temp 2019 che arrivano dai paesi orientali sono