Auto familiari 2019-2020 migliori rapporto qualità-prezzo a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto familiari 2019-2020 migliori rappor

Sono presenti sia suv e crossover ovvero quei modelli di auto che adesso vanno per la maggiore, ma anche auto familiari utili anche per il trasporto merci.

Quali sono le caratteristiche di un'auto familiare? Senza dubbio lo spazio perché quando i membri della famiglia iniziano a moltiplicarsi si pone il problema non solo di mettere comodi genitori e bambini, ma anche i rispettivi bagagli per gli spostamenti a lungo raggio.

E in seconda battuta deve essere pratica perché, si sa, i più piccoli non percepiscono la differenza tra un'auto costosa e rifinita e un'altra da tutti giorni. Fortunatamente il mercato delle auto familiari 2019-2020 è molto ricco e propone una serie di modelli interessanti come

  • Dacia Duster 2019
  • Honda CR-V 2019
  • Toyota Rav4 2019
  • Fiat Doblò 2019
  • Volkswagen Caddy 2019
  • Opel Grandland X Plug-in 2020
  • Seat Leon 2020
  • Jeep Compass Plug-in 2020
  • Peugeot 3008 2020
  • Nissan Qashqai 2020
Come è possibile notare, sono presenti sia suv e crossover ovvero quei modelli di auto che adesso vanno per la maggiore, ma anche auto familiari utili anche per il trasporto merci. In comune hanno il miglior rapporto tra qualità e prezzo.

Migliori auto familiari 2019-2020

Non è un suv che si colloca ai vertici del segmento suv, ma per molti automobilisti Dacia Duster 2019 è il perfetto esempio di un modello dal miglior rapporto tra qualità e prezzo. La nuova generazione propone anche un allestimento più ricco rispetto alla precedente e a un prezzo immutato: da poco meno di 12.000 euro.

Aspetto accattivante, maneggevolezza e abitacolo confortevole mantengono Honda CR-V ai vertici della categoria. Il suv riesce a dare il meglio di sé quando è il momento di trasportare cose e persone. Il sistema Display Audio di Honda che utilizza un touchscreen da 7 pollici promette ore di divertimento. Il prezzo è di circa 28.000 euro.

La praticità è un fattore di acquisto importante per molti acquirenti di piccoli suv, ma non significa che un'auto debba essere priva di qualcosa di interessante. E Toyota Rav4 2019 è uno di questi casi. Entrambe le file di sedili offrono molto spazio. Per comprare il suv, il prezzo è di almeno 34.000 euro circa.

Fiat Doblò è disponibile anche con la configurazione a sette posti e dichiara un consumo reale di circa 6,7 litri per 100 chilometri. Di serie sono sempre presenti controllo della velocità, aria condizionata, radio MP3 con Bluetooth e due airbag. Il prezzo di partenza per portarla a casa è di circa 19.00 euro.

Il bello di Volkswagen Caddy con le sue due porte scorrevoli è la disponibilità della versione 4x4. Rispetto ad altri modelli si distingue per la qualità delle finiture e per un consumo reale di circa 6,6 litri per 100 chilometri. Dalla sua ci sono anche sei airbag e controllo della velocità. Il prezzo è da 23.000 circa.

Arriva la versione ibrida di Opel Grandland X e se c'è un motivo per aspettare il 2020 è proprio per le opportunità offerte dalla tecnologia Plug-in. Si aprono infatti nuove opportunità in termini di consumo e di possibilità di gestione nell'ambito di un suv spazioso. E con i bambini che si divertiranno a osservare la ricarica a mo' di cellulare.

Diminuiscono le dimensioni nel caso di Seat Leon 2020. Si tratta di una possibilità aggiuntiva per chi cerca un'auto per le famiglie comoda e più agile ma non vuole arrendersi all'acquisto di un suv o di un crossover. In fondo, fino a pochi mesi fa era proprio questo il segmento di auto preferito dagli italiani.

C'è anche Jeep Compass Plug-in 2020 tra i nuovi modelli con motorizzazione alternativa che Fca ha messo in cantiere. Vedrà la luce nei primi mesi del prossimo anno e si tratta di un vero e proprio modello Jeep. Dimensioni rilevanti, c'è poco spazio per il compromesso e l'auto si rivela congeniale anche sui terreni più complicati.

La nuova variante di Peugeot 3008 vanta un passo più lungo rispetto a prima, sarà disponibile anche con alimentazione ibrida e mostrerà non solo un rapporto qualità-prezzo convincente, ma anche qualità a bordo e tranquillità in viaggio per tutta la famiglia. Disponibile anche con motore a benzina 1,6 litri con 165 CV e 240 Nm, accoppiato a un cambio automatico a sei marce che invia potenza alle due ruote anteriori.

C'è grande attesa per Nissan Qashqai 2020 perché questo modelli di suv è tra quelli che ha contribuito al successo di questo segmento di mercato. Molto apprezzato dalle famiglie, lo sarà anche questa volta.