Auto Gpl e metano, quale conviene
Esistono importanti differente tra auto gpl o a metano. Tutti e due i sistemi sono molto facili da usare e non pregiudicano il funzionamento del motore a benzina.
Le auto gpl e metano hanno in comune due aspetti di fondo. Qualunque sia la scelta, la convenienza va ricercata nel limitato impatto ambientale in termini di emissioni nella possibilità di risparmiare nella spesa per il carburante. Alla luce dei prezzi elevati e in continua crescita delle soluzioni tradizionali, i veicoli alimentati a gpl o metano rappresentano senza dubbio una alternativa valida ed ecologica. Tuttavia esistono importanti differente tra auto gpl o a metano e ci sono casi ben precisi in cui conviene uno o l'altro modello. Ad esempio, tenendo presente i costi attuali, la convenienza del gpl rispetto alla benzina è di circa il 50%, quella del metano oltre il 65%. Si tratta allora del primo aspetto da valutare nella fase di scelta perché la differenza di risparmio a fine anno, soprattutto nel caso chilometraggi abbandonanti, può essere considerevole. In termini strettamente economici e di consumo, il metano conviene allora di più del gpl.
Per inquadrare ancora al meglio le differenze e capire quale quale conviene di più tra auto Gpl e metano, vale la pena far presente come una vettura alimentata a gpl sia in grado di percorrere con un litro di rifornimento l'85% dei chilometri rispetto alla stessa auto spinta a benzina. In pratica, con l'installazione di un sistema a gas viene raddoppiata l'autonomia della vettura che può contare sulla doppia alimentazione. Dall'altra parte, un chilogrammo di metano (l'unità di misura è differente) corrisponde a 1,7 litri di benzina. Ulteriori vantaggi e svantaggi, pro e contro di un auto a metano o gpl li abbiamo visti in un precedente articolo
Tutti e due i sistemi sono molto facili da usare e non pregiudicano il funzionamento a benzina della vettura. Non bisogna infatti dimenticare che l'auto continua a essere a doppia alimentazione. In altri termini, il conducente può scegliere quale carburante utilizzare con un semplice tasto di commutazione sul cruscotto dell'auto. Ed è anche possibile trasformare o installare un impianto gpl su un'auto usata. Tutte le auto alimentate a benzina, a carburatore, a iniezione e a iniezione con marmitta catalitica possono essere convertite a gas. In teoria (l'operazione ha bisogno di accortezze supplementari), l'installazione di un impianto gpl è possibile anche per le auto diesel. In tutti i casi, il serbatoio del gas viene collocato al posto della ruota di scorta. Dal punto di vista della sicurezza, per il trasporto del metano non servono autocisterne, contribuendo quindi a diminuire i rischi di incidenti stradali.
E ancora: le auto gpl non hanno bisogno di particolare manutenzione e gli aspetti a cui prestare particolare attenzione sono l'accensione e l'impianto elettrico. In linea di massima, ogni 20.000 chilometri è richiesta la sostituzione del filtro del gpl. Diverso è il caso delle auto a metano, le cui bombolo vanno sostituite ogni 4-5 anni. In caso di blocco del traffico non ci sono invece differenze perché sia le auto a metano e sia quelle a gpl sono considerate vetture ecologiche e dunque possono circolare liberamente nonostante le limitazioni alla circolazione.
Da non trascurare, infine, una possibilità molto concreta, spesso da molti non conosciuta ovvero trasformare la propria auto diesel in Gpl una delle possibilità per allungare la vita della propria auto diesel, ma non l'unico modo ( da diesel Euro 3 a Diesel euro 5, ma non solo), in un momento in cui i veicoli diesel sono sempre più vietati e hanno obblighi restrizioni ben precisi nella circolazione che aumenteranno sempre di più
Infine, tra i vantaggi che ci sono ora, ma soprattutto dal 2019, il prossimo anno non sono neppure da trascurare i modelli Gpl che iniziano ad essere resi disponibili direttamente dalle concessionarie e dalla casa madre come nel caso delle nuove auto Fiat Gpl o delle nuove autoVolkswagen Gpl 2019