Auto Gpl o metano sono da comprare nel 2022 o convengono solo auto ibride? I pro e contro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto Gpl o metano sono da comprare nel 2

Tra i vantaggi delle auto a Gpl e a metano troviamo ovviamente il suo prezzo in quanto consente di risparmia fino al 65% al rifornimento. Ma non sono i soli da considerare.

Quando si desidera acquistare un'auto possono sorgere ragionevoli dubbi in merito al tipo di approvvigionamento energetico. Per chi è alla ricerca di una soluzione economica e a basso impatto ambientale ci sono due alternative ben precise ovvero l'auto a Gpl e l'auto a metano.

Si tratta di due opzioni che in questo momento sono adesso tenute un po' in ombra dalla diffusione delle ibride. Qual è allora la migliore scelta da fare? Quali sono i pro e i conto delle differente soluzioni presenti sul mercato? Il mercato conferma anche l'appeal delle auto a Gpl o metano: negli ultimi anni è aumentata la vendita di auto alimentate con questi combustibili. Andiamo allora a vedere nello specifico:

  • Conviene ancora comprare auto a Gpl o a metano
  • Altri pro e contro delle auto a Gpl e a metano

Conviene ancora comprare auto a Gpl o a metano

Non è un segreto che il costo dei carburanti tradizionali ovvero benzina e gasolio sia piuttosto alto, soprattutto per chi usa l'auto tutti i giorni e per chi fa regolarmente lunghi viaggi. Di fronte a questi prezzi elevati, sempre più persone stanno decidendo di rivolgersi ai combustibili alternativi, che sono evidentemente molto più economici. Le possibilità più green sono rappresentate dalle auto ibride ed elettriche, ma ad oggi la loro diffusione sta avvenendo - almeno in Italia - in maniera piuttosto graduale.

Nonostante i costi di ricarica bassi e l'impatto ambientale contenuto, questi veicoli hanno comunque costi di acquisto molto elevati. La mancata capillarità di punti di ricarica sul territorio e l'autonomia delle batterie limitata possono quindi essere considerati fattori poco incentivanti per questa scelta. Senza dimenticare che anche il tempo di ricarica non è tra i più congeniali. In media 6-8 ore se si utilizza la presa di corrente di casa e meno di 4 ore con un caricatore veloce.

Il Gpl (gas di petrolio liquefatto) è allora una miscela di idrocarburi derivati dal petrolio, costituita principalmente da gas propano in forma liquida e butano. Il vantaggio di un'auto a Gpl è principalmente legato al basso costo di questo carburante fino alla metà del costo della benzina.

Il metano è uno dei gas volatili più abbondanti in natura e può essere utilizzato immediatamente come combustibile in quando non ha bisogno di essere raffinato. È contenuto in bombole sicure e riposto nel bagagliaio dell'auto.

Tra i vantaggi di questo veicolo, troviamo ovviamente il suo prezzo in quanto consente di risparmia fino al 65% al rifornimento. È quindi il prezzo del Gpl o del metano quello più apprezzato dagli acquirenti. Tuttavia occorre fare presente che il gas di petrolio liquefatto è soggetto a fluttuazioni del prezzo del petrolio greggio.

Altri pro e contro delle auto a Gpl e a metano

L'altro motivo del successo di queste vetture è il loro minor impatto ambientale. In termini di emissioni di anidride carbonica, i veicoli alimentati a Gpl registrano valori inferiori del 50% rispetto a quelli alimentati a benzina e metano emettono il 20% in meno di anidride carbonica rispetto ai veicoli tradizionali.

C'è però chi fa notare come l'aspetto della sicurezza sia inferiore rispetto alle classiche opzioni. Il Gpl, la cui densità è maggiore di quella dell'aria, non si disperde nell'aria. Crea bolle che rappresentano un potenziale pericolo di incendio poiché è un gas altamente infiammabile. In ogni caso, le auto a Gpl possono essere parcheggiate in un parcheggio sotterraneo e da tutti questi veicoli sono dotati di valvola di sicurezza.

Per quanto riguarda la potenza del motore, le auto a Gpl si comportano in modo meno brillante rispetto allo stesso modello a benzina, soprattutto in accelerazione, anche se gli ultimi modelli lanciati sul mercato hanno guadagnato in dinamismo. Il motore a metano è anche più efficiente del Gpl anche se costa un po' di più.

I serbatoi del carburante Gpl, qualunque sia la loro forma, devono essere sostituiti ogni 10 anni e tale operazione deve essere annotata sulla documentazione del veicolo dopo l'esecuzione della prova.

Come per i veicoli a metano, anche questi devono essere controllati periodicamente e le bombole devono essere omologate a livello nazionale ogni 5 anni e a livello internazionale ogni 4 anni.