Auto ibride che conviene comprare tra 14-35mila euro comprese quelle con nuovi motori innovativi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto ibride che conviene comprare tra 14

Auto ibride con nuovi motori innovativi

Mazda2 si distingue per la sua tecnologia full hybrid, che utilizza un sistema performante di ingranaggi epicicloidali ibridi.

Si evolve la tecnologia ibrida nel settore automotive. Le nuove soluzioni si caratterizzano per una maggiore efficienza ovvero per un rapporto sempre più convincente tra performance e consumi. Il tutto mentre il prezzo d'entrata delle nuove auto ibride tende verso il basso. La dimostrazione arriva da questi interessanti modelli, anche con nuovi motori innovativi con diversi vantaggi:

  • Auto ibride, quali conviene comprare
  • Modelli auto ibride con nuovi motori innovativi

Auto ibride, quali conviene comprare

Mazda2 si distingue per la sua tecnologia full hybrid, che utilizza un sistema performante di ingranaggi epicicloidali ibridi. In particolare, si mostra molto reattiva in città, dove spesso si può guidare in modalità completamente elettrica con un'autonomia limitata a pochi chilometri. Il motore elettrico offre una coppia immediata e controllata, garantendo un'esperienza di guida piacevole e dinamica. Il telaio della Mazda2 è progettato per offrire un buon livello di comfort, grazie a sospensioni elastiche che non sacrificano la dinamicità.

Il powertrain full-hybrid della Mazda2 si compone di un motore a benzina 3 cilindri da 1.5 litri e un'unità elettrica, per una potenza complessiva di 116 CV. Questa soluzione tecnologica rappresenta una novità per il marchio Mazda, che ha deciso di proporre l'auto con motore ibrido nella fascia di prezzo compresa tra 15.000 e 17.000 euro.

Suzuki Swift è una utilitaria a cinque porte, caratterizzata da un design grintoso e da un abitacolo spazioso, che offre un discreto bagagliaio. Il cruscotto sportivo e le plastiche poco raffinate sono alcuni dei suoi elementi distintivi. Grazie alla sua agilità, alla precisione dello sterzo e del cambio, e alla sua efficienza nel consumo di carburante, soddisfa una vasta gamma di esigenze. Le versioni dotate di motore 1.2 presentano ottime prestazioni, ma possono risultare rumorose quando tenute ad alto regime.

La variante ibrida, dotata di un sistema a 48 volt, offre una maggiore vivacità grazie al suo motore da 1.4 litri. La gamma comprende quattro diverse versioni, ognuna delle quali risponde a esigenze specifiche: la Sport per chi cerca un'esperienza di guida divertente, la CVT per coloro che prediligono il comfort, e la 4WD per chi deve affrontare terreni impervi. Da circa 22.000 euro.

La gamma della Honda Jazz 2023 è composta dalle versioni Advance, Elegance, Advanced Sport e Crosstar. Il powertrain elettrificato della Jazz include un motore a benzina 1.5 i-Vtec, due motori elettrici, una batteria agli ioni di litio e una trasmissione e-Cvt. L'insieme di questi componenti fornisce una potenza totale di 109 CV e una coppia massima di 253 Nm, che consentono un'accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 9,4 secondi e una velocità massima limitata a 175 chilometri orari.

Honda ha annunciato un aggiornamento del sistema di propulsione ibrido e:Hev della Honda Jazz, che offre una maggiore potenza e un'esperienza di guida più piacevole. I valori dichiarati per i consumi e le emissioni di anidride carbonica sono stati calcolati utilizzando il ciclo Wltp e variano leggermente a seconda della versione scelta. Honda Jazz 2023 sarà disponibile da circa 14.000 euro.

Modelli auto ibride con nuovi motori innovativi

La tecnologia ibrida E-Tech, sviluppata da Renault è una soluzione innovativa caratterizzata da un costo medio contenuto, l'ibridazione E-Tech si basa su un cambio elettrificato che gestisce in modo sincronizzato l'energia proveniente dal motore principale dell'auto e quella recuperata durante le fasi di frenata e decelerazione. Il motore principale dell'auto è in grado di fornire una notevole potenza per la propulsione, mentre il secondo motore elettrico, di dimensioni più ridotte, viene utilizzato per l'avviamento del motore principale, in modo simile agli avviatori-alternatore delle auto dotate di sistema Start and Stop avanzato.

Questo motore elettrico secondario può anche collaborare con il motore termico principale per migliorare le prestazioni di guida. La gamma di vetture E-Tech full hybrid proposta da Renault comprende i modelli Twingo (da circa 18.000 euro), Clio (da circa 20.000 euro), Captur da circa 28.000 euro), Arkana (da circa 32.000 euro) e Austral (da circa 38.000 euro).

La tecnologia e-Power sviluppata da Nissan è un'altra innovativa soluzione di propulsione elettrica. Si basa su un meccanismo che ha fatto il suo debutto in Giappone con la Nissan Note e-Power, che ha riscosso grande successo diventando l'auto più venduta del Paese con una grande maggioranza di motorizzazioni e-Power.

Il segreto del successo va cercato nella configurazione quasi unica, dove un solo motore elettrico aziona le ruote, mentre il motore termico funge esclusivamente da generatore di elettricità. La tecnologia e-Power di Nissan è disponibile sui modelli Qashqai (da circa 36.000 euro) e X-Trail (da circa 39.000 euro) garantendo prestazioni di guida alta qualità e un'esperienza di guida elettrica senza le limitazioni della ricarica delle batterie.